Il nomignolo è dovuto al fatto che la ex centrale delle AIL produceva energia elettrica tramite motori diesel. Inaugurato nel 1919, l’impianto all’epoca era considerato all’avanguardia e restò in servizio fino al 1966 (o al ’70, secondo le fonti).

Ormai abbandonata, la “ex-Termica” negli anni ’90 fu presa di mira dai “Molinari” che ne volevano fare un centro socioculturale autogestito. Infine, trovò l’attuale destinazione dopo una profonda ristrutturazione interna attorno al volgere del millennio.

Sale Cinestar

Tutte le sette sale di Cinestar sono dotate di aria condizionata e di poltrone “club” ultra confortevoli. Inotre offriamo agli innamorati la possibilità di scegliere le “love-seat”. Grazie ad una distanza di 1.2 m tra una fila e l’altra, la visione risulta buona in qualsiasi posizione. In ogni sala vi sono dei posti riservati alle persone disabili raggiungibili comodamente anche con l’ascensore.
Gli schermi sono proporzionali alla dimensione delle sale. La sala tre ad esempio, con i suoi 412 posti, offre uno schermo largo 18 metri e alto 9 metri.

www.cinestar-lugano.ch

I più visti

Prof. Andrea Gentilomo Md PhD

Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Milano

Info

Hangzhou Asian Film Festival

11/10/2013

Hangzhou Asian Film Festival – HAFF, was found in 2009 by a group of young filmmakers who intend for festival to become a celebration of new cinema by emerging young Asian filmmakers.

Rassegne

IL CIANI (ex asilo)

Nel centro cittadino di Lugano, su viale Cattaneo 5, erge la struttura “il Ciani”. Lo storico edificio cittadino risale alla fine del XIX secolo e trova spazio all’interno di una proprietà di 4000 metri quadrati arricchita dalla presenza di alberi secolari. Al pianterreno, al centro dello stabile, si trova un patio di 280 metri quadrati con un lucernario piramidale in vetro e metallo, alla decorazione di archi tipici dell’epoca e di un bellissimo pavimento in parquet. Il patio è circondato da una serie di sale che godono di luce naturale.

Info

Avv.Roberta Arnold

Avv. Dr. ROBERTA ARNOLD Nata e cresciuta a Lugano, l’Avv. R. Arnold è specializzata in Diritto Umanitario (DIU) e Diritto Penale Internazionale, materie in cui ha conseguito un LLM a Nottingham, UK (2000) e il Dottorato a Berna (2003).

Info