Studio Foce, via Foce 1, Lugano

Ore 18.00 Concorso OtherMovie Award for Best Animated Short Film – finalisti

  1. And then they di Shaun Clark | Regno Unito | 2024 | 8’15’’ | v.o. inglese st. inglese
  2. Ghariba & Ajeeb di Boubaker Boukhari | Emirati Arabi Uniti | 2024 | 7’17’’ | v.o. arabo st. inglese
  3. Holy Heaviness di Farnoosh Abedi Renani e Negah Khezre Fardyardad | Iran | 2025 | 10’ | senza dialoghi
  4. Postcards di Kenneth Russo | Spagna | 2024 | 6’25’’ | v.o. st. italiano
  5. Rainforest destruction and human rights di Leo Rey e Toby Mory | Germania | 2024 | 07’02’’ | v.o. inglese

ore 18.45 Presentazione del libro "Il vento da Est" in dialogo con l’autrice Tatjana Dordevic

Modera Joshua Evangelista, giornalista e responsabile di comunicazione della Fondazione Gariwo.

Tatjana Dordevic attraverso i suoi libri racconta un pezzo di storia della ex Jugoslavia. “Il vento da Est” è la storia di due ragazzi, appartenenti a Paesi differenti e ben distinti, due realtà vicine geograficamente, ma culturalmente molto distanti.

In un Paese in cui tutto appare allo sbando, un singolo individuo non può certo pensare di fare la differenza- non ha alcuno strumento per cancellare le brutture del passato né per prevedere cosa nasconda il futuro- ma può cercare di modificare il corso del presente, inseguendo un riscatto possibile e, soprattutto, evitando ogni forma di vittimismo e rifiutandosi di arrendersi.

Ecco la forza di Ana, che da piccola ha lasciato la sua terra nativa per poi emigrare in Italia dove incontra il giovane Michael, londinese di nascita. Ana e la sua necessita? di non dimenticare quello che di piu? bello ha vissuto durante la sua infanzia, spingono l’autrice a introdurre un argomento caro agli scrittori balcanici: la conservazione della memoria e la sua importanza.

 

ore 19.30

Aperitivo balcanico e momento musicale con il Balkanoriental Trio

Goran Stojadinovic Rango (Serbia), Ilyr Kryekurti (Albania) e Anna Kiskanc (Kurdistan/CH)


ore 20.45

5/3/0 di Danilo Stanimirovic | Serbia | 2024 | 15’ | v.o. serbo st. inglese

ore 21.30 Reznica di Davor Marinkovic | Serbia | 2022 | 23’ | v.o. st. italiano

Sinossi - Reznica rappresenta due generazioni di rifugiati che stanno ancora cercando di creare una nuova identità dopo la dissoluzione della Jugoslavia. Mirjana e Borislav hanno trascorso la maggior parte della loro vita in un centro collettivo in Serbia. Ora si preparano per un viaggio nel passato e per un nuovo futuro in cui trovare casa e mettere radici.

ore 22.00 La lunga vacanza di Davor Marinkovic | Italia | 2024 | 25’| v.o.

Sinossi - Almina ha lasciato Sarajevo nel 1995 all'età di 12 anni. Quando la guerra stava per finire, i suoi genitori portarono lei e il fratello minore in Italia. Le fu detto che sarebbero rimasti lì, a Francavilla al Mare, in Abruzzo, per una breve vacanza. Quella vacanza dura ancora.

Presentazione progetto “Casa Mia” (Moj Dom)

La lunga vacanza

I più visti

Palmares OtherMovie Lugano Film Festival 2025

Vincitori dei concorsi dell'OtherMovie 2025 | Winners of the OtherMovie 2025 competitions | >>>>

Concorsi

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

OtherMovie "L'incontro"

01/05/2022

Cinestar Via Ciani 100, 6900 Lugano

Programma 2022