Progetto: Queste/i siamo noi

Un minicorso di fotografia partecipativa con stampa foto e mostra collettiva

Date: 4.4.2022 e 25.4.2022/7.4.2022 e 28.4.2022

Responsabile: Lorenza Campana 


Durata: due unità da 45 mins di introduzione con attività preliminare, lavoro proprio per elaborare il progetto, due unità da 45 mins di selezione foto ed eventuale testo accompagnatorio

 

Scopo:

Aiutare gli studenti a sviluppare una propria identità senza dover utilizzare i loro visi/corpi ma facendo ricorso a simboli che li rappresentino. Un progetto centrato quindi sull’inclusione dove l’eventuale appartenenza a diversi gruppi etnici, sociali o di genere passa in secondo piano.

Gli studenti potranno scegliere un numero massimo di oggetti che considerano particolarmente significativi da loro punto di vista: questi potrebbero essere legati alla loro professione, sfera familiare, amicizie, amori o passioni di vario genere.

Materiale necessario: telefono cellulare

Il telefono cellulare, apparecchio che ormai accompagna la vita di tutti al giorno d’oggi, permette a tutti di scattare delle fotografie di qualità senza dover ricorrere a strumenti più sofisticati e costosi.

L’aspetto estetico può essere in parte curato ma non è preponderante. Saranno i partecipanti a scegliere il tipo di scatto che prediligono: potrebbe trattarsi di immagini a colori, in bianco e nero, a colori singoli o variopinti, con gli oggetti sparsi, allineati, numerati o come meglio riterranno di rappresentarli e dove collocarli: non ci sono fotografie ‘giuste o sbagliate’. Non si tratta di un concorso fotografico ma di pensare a come, anche nella staticità della vita vissuta in un periodo pandemico si possa comunque trasmettere un senso concreto di chi siamo e di cosa è importante per noi.

L’obiettivo finale è quello di selezionare una foto per partecipante – la selezione sarà fatta nell’ambito del secondo incontro con gli studenti – per poi stamparla e farla diventare parte di una mostra fotografica collettiva dal titolo “Queste/i siamo noi”.

Lascia un commento

I più visti

Cinema Iride Lugano

Il Cinema Iride si trova nel cuore del Quartiere Maghetti, proprio nel centro della città di Lugano. Nelle immediate vicinanze si trovano diversi posteggi. Gli autosili più vicini sono il Balestra e quello di Piazza Castello (Palazzo dei Congressi). Il Cinema è anche facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Dista, infatti, solo 5 minuti a piedi dal terminal principale dei bus di Lugano Centro (Pensilina Botta).

Info

Prof. Andrea Gentilomo Md PhD

Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Milano

Info

OtherMovie Opening Ceremony 2017

05/06/2017

photo del foce: Cesare De Vita

News

Gaia Serena Simionati

Critico d’arte, e cinematografico, giornalista, curatore.

Info