PROGRAMMA (in occasione della settimana contro il razzismo)

Per riflettere sulle diverse sfumature di razzismo attraverso la visione di film, si propongono due pellicole che trattano il tema da due angolazioni e percezioni diverse:

 

1.Sami Blood è un film del 2016 diretto dalla regista svedese Amanda Kernell che racconta la storia di un razzismo poco conosciuto e raramente rappresentato al cinema. Sottotitoli in italiano. ATTENZIONE: A causa dei diritti d'autore il film può essere visto solo in Svizzera

2. La città senza notte lungometraggio del 2015 di Alessandra Pescetta, in italiano. Racconta la storia di Mariko, una giovane giapponese sconvolta dagli eventi di Fukushima, che va a vivere in Italia a casa del suo fidanzato. Il film traccia un percorso di rinascita interiore e di reintegrazione sociale.

 

Lunedi, 10 maggio 2021, ore 20.30-22.00, conferenza online di apertura dell’evento tramite Zoom

Introduzione: Drago Stevanovic, direttore OtherMovie

e intervento in diretta del Consigliere di Stato Norman Gobbi, Direttore del Dipartimento delle istituzioni.

 

Tavola rotonda online: Avv.Dr. Roberta Arnold; Roberto Rippa, critico cinematografico; Valeria Pernaselci, pedagogista e dottoranda della università di Neuchâtel; Alessandra Pescetta, regista e docente. Con la partecipazione straordinaria di Giovanni Calcagno e Maya Murofushi ,attori protagonisti della pellicola La Città senza notte e dei musicisti: Berserk (Lorenzo Esposito Fornasari, Lorenzo Feliciati)

 

ModerazioneCristina Ferrari, giornalista “LaRegione”.

Supporto organizzativo e tecnico : Team OtherMovieLugano Film Festival . 



Conferenza d'apertura potete seguirci in Diretta Facebook:

https://www.facebook.com/OtherMovieLuganoInaternationalFilmFestival/live/

Visione dei film

I due film saranno resi pubblici e gratuiti da lunedì 10 maggio 00:01 a domenica 16 maggio 23:59 e si potranno trovare direttamente nella homepage www.luxreplay.ch

Trailer dei film

Lascia un commento

I più visti

Drago Stevanovic

Fotografo e cineasta con un percorso artistico di respiro internazionale, ha all’attivo diverse mostre collettive e personali. Da anni è fotografo di scena del Teatro Popolare della Svizzera Italiana.

OtherEdu

CISA(Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive)

09/06/2017

La scuola Fondato da Pio Bordoni nel 1992 a Lugano, CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive) é una Scuola Specializzata Superiore di durata biennale che rilascia il diploma propedeutico di Designer in Design visivo (Film), seguito da un anno post-diploma di specializzazione che consente di ottenere la qualifica riconosciuta di Cineasta cine-televisivo.

Rassegne 2017

Domenico Scarano

Da informatico di professione a fotografo per passione. Tra il Ticino e la Francia del sud...

OtherEdu

Festival international Signes de Nuit

01/10/2014

"active in Paris and world wide. During its 9th Edition in 2011 the festival has presented around 340 films coming from 50 countries in 74 programs during 12 days"

Rassegne