Il B.A. Film Festival

Nato nel 2003 dall'entusiasmo e dall'intuizione di un gruppo di appassionati, professionisti e imprenditori, il B.A. Film Festival è una manifestazione cinematografica che si tiene in primavera a Busto Arsizio e nei comuni limitrofi, con una rete di dieci sale. Il B. A. Film Festival si svolge in una città che ama il cinema. A riprova di questa affermazione un dato importante: nella zona di Busto Arsizio è concentrato il più alto numero di Cineforum di tutta Italia, e questa istituzione che resiste negli anni ha formato un pubblico attento, curioso, interessato alla discussione e alle novità. 

 Il B. A. Film Festival, dal 2014 con la direzione artistica di Stefano Della Casa, rappresenta una sorta di vetrina, un momento di incontro e di visibilità per un’attività che si dipana nel corso di tutto l’anno. Fedele a questa vocazione, la manifestazione si rivolge soprattutto al grande pubblico, offrendo momenti di riflessione, ma anche di festa, ponendo “sullo stesso piano” addetti ai lavori e spettatori. 

 

Il festival comprende diverse sezioni, pensate per coinvolgere pubblici di ogni età e presentare le molte sfaccettature del mondo degli audiovisivi, puntando i riflettori su tutte le professionalità che concorrono alla produzione di un film. La rassegna “Made in Italy” propone proiezioni di film in anteprima, fiction televisive, performance di  videoarte, e si avvale della partecipazione di molti nomi importanti: nell'ultima edizione, tra gli altri, Elisabetta Sgarbi, Marco Giallini, Vittoria Puccini, Claudio Amendola e Francesco Pannofino, animatore di una Master Class.

Made in Italy - Scuole” ha invece una mission educativa: presentare agli studenti degli istituti superiori i film più significativi del panorama cinematografico italiano contemporaneo, lasciando spazio, al termine della proiezione, a un confronto con registi, attori o altri professionisti del set.  

Novità dell'edizione 2014 sono state le rassegne “Gli eroi della carta stampata”, dedicata ai grandi nomi della critica cinematografica italiana, e “Il cinema alla radio” - realizzata in collaborazione con il programma culto di Radiotre Hollywood Party - che presenta pellicole celebri commentati da personalità del mondo dello spettacolo: Francesco De Gregori, ad esempio, ha raccontato il lato “divertente” di Rosemary's Baby, di Roman Polansky.

 

Completano il palinsesto le “Giornate del cinema di animazione, dedicate quest'anno a Enzo D'Alò, con proiezioni serali e laboratori pomeridiani per i bambini, i documentari e i backstage di “Effetto cinema”, i cortometraggi di “Avvistamenti”, oltre a Omaggi e Retrospettive.

 

Ogni anno, inoltre, il B.A. Film Festival conferisce un premio alla carriera; nell'ultima edizione il riconoscimento è stato attribuito al regista Ferzan Ozpetek, andato ad aggiungersi a un lungo e prestigioso elenco che comprende Michelangelo Antonioni, Vittorio Storaro, Francis Ford Coppola, Faye Dunaway, Carlo Lizzani, F. Murray Abraham.

 

Prezioso partner della manifestazione è l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, scuola di eccellenza per la preparazione alle professioni del cinema, che ha sede sempre a Busto Arsizio.

Contatti

Per prenotazioni:

prenotazionibaff@libero.it

 

Segreteria:

Carlotta Garavaglia

Corso Europa, 6

21052 Busto Arsizio (VA)

Tel. e fax 0331-328791

info@bafilmfestival.it

 

Ufficio stampa BAFF:

Emilia Carnaghi

Corso Europa, 6

21052 Busto Arsizio (VA)

Tel. e fax 0331-328791

ufficiostampa@baff.it

 

Ufficio stampa nazionale:

Studio Sottocorno

Milano (MI)

Tel. 02-20402142

studio@sottocorno.it

 

Ufficio stampa Comune di Busto Arsizio:

Emanuela Bonecchi

Tel. 0331-390266

Fax 0331-390323

ufficiostampa@comune.bustoarsizio.va.it

www.comune.bustoarsizio.va.it

I più visti

Cinema Iride Lugano

Il Cinema Iride si trova nel cuore del Quartiere Maghetti, proprio nel centro della città di Lugano. Nelle immediate vicinanze si trovano diversi posteggi. Gli autosili più vicini sono il Balestra e quello di Piazza Castello (Palazzo dei Congressi). Il Cinema è anche facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Dista, infatti, solo 5 minuti a piedi dal terminal principale dei bus di Lugano Centro (Pensilina Botta).

Info

Prof. Andrea Gentilomo Md PhD

Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Milano

Info

OtherMovie Opening Ceremony 2017

05/06/2017

photo del foce: Cesare De Vita

News

Gaia Serena Simionati

Critico d’arte, e cinematografico, giornalista, curatore.

Info