L’evento è introdotto da Pia Giorgetti, responsabile della mediazione culturale del Museo cantonale di storia naturale, e da Alessio Maccagni, direttore scientifico del Parco Botanico Isole di Brissago. Partecipano anche Clark Lawrence, giardiniere autodidatta e protagonista del documentario che segue, e Emilio Neri Tremolada, regista. Modera Lorenza Campana.

 

Ore 16.30 Proiezione del film La Macchina Fissa di Emilio Neri Tremolada | Italia | 73’ | in italiano

Sinossi: Il film prende il nome dalle idrovore che operavano le acque per la bonifica e l’irrigazione dei terreni agricoli in Pianura padana. A sud di Mantova a Borgo Virgilio, poco sotto l’argine del Mincio, l’impianto idrovoro costruito a metà dell’Ottocento era azionato da macchine a vapore, dismesso ormai da un secolo ora ospita l’associazione culturale Reading Retreats in Rural Italy e il giardino di Clark Lawrence.

È un giardino in gran parte di piante annuali, e a fine autunno quando abbiamo iniziato le riprese, le piante al termine del loro ciclo vegetativo, mostravano il loro vissuto, il loro affanno, il loro essere belle anche da secche.

L’inverno è tempo per Clark di raccolta dei semi per la prossima stagione e di un’energica pulizia del giardino, suoi aiutanti nell’impresa sono le amate caprette che fanno piazza pulita dei resti della vegetazione e contribuiscono attivamente a concimare l’orto. A primavera inizia la grande semina delle nuove piante, quelle più amate da Clark, le piante americane o meglio dei nativi americani: zucche, mais e fagioli che insieme a ricino, amaranto, cosmos, enotera, ipomea e altre centinaia di varietà popolano il giardino.

Nel documentario seguiamo Clark nel suo lavoro e nella sua filosofia in giardino, un luogo dove “nuotare tra le piante”, un giardino progettato “… guardando fuori, quello che c'è attorno: paesaggio, piante, clima, quello che è stato costruito dall’uomo. Prima guardare fuori per poi pensare a cosa fare dentro”.

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News