Sezione Culture e conflitti. Introduzione al tema della misoginia, della mascolinità tossica e della subcultura incel a cura di Chiara Sulmoni, con Roberta Schaller, giurista e criminologa e con  Andrea Molle, docente alla Chapman University (California), ricercatore del think tank START InSight (Lugano) ed esperto di estremismi e movimenti radicali americani, altri ospiti.

Ore 20.45 OtherMovie "L'Incontro" - The International Competition for Feature Film. Proiezione del documentario Backlash: Misogyny in the Digital Age di Léa Clermont-Dion e Guylaine Maroist | Canada | 78’ | sottotitoli in italiano

Sinossi: Quest’opera cupa, che ricorda un thriller psicologico, segue quattro donne in due continenti: la ex-presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini (Italia), l'ex deputata democratica Kiah Morris (Stati Uniti), l'attrice e youtuber francese Marion Séclin e Donna Zuckerberg (Stati Uniti), una specialista in violenza online contro le donne, sorella del fondatore di Facebook. Questo tour de force rivela gli effetti devastanti che tale odio impenitente ha sulle vittime e porta alla luce il singolare obiettivo della cyber-misoginia: mettere a tacere le donne che brillano. Alcuni bersagli della violenza informatica si sgretoleranno sotto la forza cristallizzante del clic. Altri, orgogliosi guerrieri, si ergeranno a testa alta e rifiuteranno di essere messi a tacere.

 

L’evento Culture e conflitti con Chiara Sulmoni è sostenuto dal Servizio per l'Integrazione degli Stranieri del Cantone.


Lascia un commento

I più visti

“Tu non mi lascerai mai sola”

11/04/2023

Ospiti della serata: Alessandra Gavin-Müller, Francesca Cavalli, dr. med. Claudio Städler | Moderatore: Daniel Bilenko, giornalista RSI

Programma 2023

Game Over - Il crollo di Credit Suisse di Simon Helbling

21/03/2025

Prima Ticino in collaborazione di Lux art house : Mercoledì, 26 marzo 2025 alle ore 20.30 | PREFESTIVAL

News

OtherMovie 2014: assegnati i palmarès della 3a edizione

28/10/2014

Lugano, 28 ottobre 2014 – Le giurie di OtherMovie hanno chiuso la 3a edizione del Festival con l’assegnazione dei 3 premi della rassegna, scegliendo tra una corposa programmazione di ben 70 cortometraggi di provenienza internazionale

News

Marco Cortesi

Nato nel 1981, è un fotografo documentarista e fotogiornalista

OtherEdu