OtherMovie Award for Best Animated Short Film:

Matapacos di Karla Riebartsch, Lion Durst | Germania | 6’56”

Il film cortometraggio di animazione è stato premiato per la sua profondità narrativa, la padronanza della tecnica, e la vivacità nell'aspetto visivo e creativo.

I colori riescono a suscitare in noi emozioni non indifferenti, che di fronte ad una storia veramente accaduta ed ispirata ad un personaggio realmente esistito ci commuove e ci emoziona allo stesso tempo.

La scelta sonora, inoltre, aggiunge e accompagna l'aspetto magico dell'animazione, arrivando e colpendo dritto al cuore.

 

Menzione Speciale di Animazione: 

Fall of the Ibis King di Mikai Geronimo, Josh O'Caoimh | Irlanda | 10’

Il film racconta il conflitto che una persona ha di fronte alla frustrazione e l'invidia personale nei rapporti interpersonali vissuti. Si evince una forte emotività e senso di controversia interiore allo stesso tempo dell'artista. Realizzato con magistrale capacità di tecnica di utilizzo della teoria delle ombre, portano lo spettatore a vedere i vari personaggi che vivono nella storia e i quali vengono identificati da colori accesi ma allo stesso cupi, ad accompagnare lo spettatore in questa narrazione fantasiosa. Il personaggio dovrà compiere delle scelte dettate dai sentimenti interiori nutriti che lo devastano. Il senso di verticalità che si vive nei vari settori del luogo, dove il film viene rappresentatosi contrappone all'equilibrio dettato dalla scena che racchiude il luogo stesso.

Film di buona fattura e grande senso narrativo.

Menzione speciale per questo prodotto che è riuscito ad esprimere il sentimento profondo e recondito che ognuno di noi ha nella propria forma e nei propri contenuti.

OtherMovie Video Art contest:

Put your mask back on di Johann Calderón | Argentina | 2’40”
Un'immagine ipnotica di un articolo di casa che prende via un'altra prospettiva inusuale. Porta gli spettatori in una dimensione scura e perturbante.

Menzione Speciale di Video Art:
Tatt di Ekaterina Ulyanova | Russia | 3’29”
Il disegno pulito e fortemente caratterizzante, soprattutto nei personaggi rappresentati in questo
cortometraggio, sembrerebbe a prima vista mettere in scena la classica storia che tratta la difficile convivenza fra essere umani e le proprie paure. L’essere umano ha tendenza a racchiudere i propri problemi e paure in figure oniriche che rappresentano il male. L’orco delle fiabe è semplicemente cattivo per sua natura o ha anche lui delle emozioni e dei problemi che non vediamo?
Questo corto invita a non basarsi sulle apparenze e le prime impressioni che ci portano a esprime giudizi che in qualche modo guidano le nostre azioni. Al contrario ci rende attenti all’importanza
dell’empatia, necessaria per metterci nei panni dell’altro e capire le sue esigenze. Empatia indispensabile oggi più che mai per capirsi fra essere umani e migliorare la convivenza pacifica fra noi e l’altro.

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News