Transizioni e migrazioni. Il tema scelto da OtherMovie per la sua quinta edizione non sarebbe potuto essere più d'attualità e d'altro canto la volontà di parlarne è quasi una necessità, dato il dna del festival. Il nostro spazio non può ignorare la propria natura primaria. Essere un ponte culturale tra Est e Ovest nelle intenzioni, nelle parole e nei fatti. Il progetto no profit, come da sua tradizione, presenterà al pubblico pellicole provenienti da diversi festival europei, con un occhio di riguardo all'Europa del Sud-Est. E proprio per la sua natura di ponte, di collegamento, il rapporto con i partner locali è crescente e sempre più importante. Tra le novità della quinta edizione, infatti, vi è la collaborazione con spazi espositivi e realtà anche fuori dall'agglomerato luganese, culla di nascita della rassegna culturale e cinematografica. L’appuntamento 2016 è previsto dal 5 al 11 giugno, con alcuni eventi speciali previsti un giorno prima e due giorni dopo le date ufficiali.

Il Programma sarà svelato durante la Conferenza Stampa prevista per il 02 giugno 2016 presso la Sala conferenze della Città di Lugano. 

Info@othermovie.ch  tel +4178 930 57 14

I più visti

Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970.

09/04/2024

Studio Foce, via Foce 1, Lugano Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970. Ospiti della serata: Alessandro Jasci, Luca M. Venturi, Gilberto Isella, Andrea Cimini e Beatriz Arcari. Ore 18.15 Presentazione del libro La memoria nutre la storia (Alessandro Jasci - Works and Performances 1966-2023), di Luca M. Venturi.

News

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News