Cerchio della vita

Cortometraggio d’apertura: Cerchio della vita di Milan Zulic | Svizzera/Serbia | 4’ | VideoArt Contest

Sinossi: Il film è il pizzo della mia vecchia nonna che ho slacciato, parte per parte, e scansionato ogni parte del pizzo per realizzarli, digitalmente in una linea in movimento e farne un nuovo pizzo, ma con una nuova tecnologia. Questa è la storia del mio contatto con i miei antenati e del cerchio della vita di ciascuno di noi. 

Introduzione: Lorenza Campana e Drago Stevanovic

Saluto ufficiale da parte del vicesindaco di Lugano e capodicastero Cultura, Sport ed Eventi della Città di Lugano: Roberto Badaracco. Interverrà anche la Delegata del Servizio cantonale per l’integrazione degli stranieri, Michela Trisconi e in seguito il direttore di OtherMovie.

Si inizia con concerto tributi al simbolo del Jazz mondiale con il NOLAN QUINN Trio composto da: Nolan Quinn alla tromba, Gianni Narduzzi al contrabbasso e Gregor Fticar al pianoforte.

«Puro Jazz americano. Quinn e il suo gruppo non fanno mistero della loro riverenza per il Jazz delle tradizioni. Lo stesso Quinn brilla anche giocando sottilmente con i generi. Di frase in frase, la propria interpretazione trova affermazione attraverso la tradizione ispiratrice».

 NZZ, Neue Zürcher Zeitung, 2019

La serata è condotta dal giornalista Alessandro Zanoli


Ospiti in presenza:Shawn Rhodes (Little Satchmo - Associate Producer) e Eddie Korvin (Little Satchmo - Winner Emmy Award per la  colonna sonora di un episodio della serie di documentari, "Questa era l'America".)

Inoltre, abbiamo previsto il collegamento video con il regista John Alexander e un’ospite straordinaria: la figlia di Louis ArmstrongSharon Preston. 

Alle 21 Film della serata: Little Satchmo di John Alexander | USA | 2021 | 60’ | lingua originale con sottotitoli in italiano | OtherMovie"L'Incontro" - The International Competition for Feature Film,

Sinossi: Storia della figlia segreta di Louis Armstrong che, come donna di colore, nata da un'icona americana e soggetta alle pressioni razziali e sociali dell'epoca, è stata resa senza voce e invisibile.

La prima mondiale, che ha fatto il tutto esaurito in sala, è stata l’anno scorso a Salonicco, la sua prima in America del Nord all'American Black Film Festival, mentre poi il documentario è entrato nel circuito delle rassegne, fra le quali la rinomata Hot Docs di Rotterdam. È prevista un'imminente uscita televisiva negli Stati Uniti. Noi siamo onorati di ospitare la prima svizzera dell’opera.


Dopo il film discussione con il pubblico a cui partecipano Shawn Rhodes, Eddie Korvin, Nolan Quinn.

I più visti

Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970.

09/04/2024

Studio Foce, via Foce 1, Lugano Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970. Ospiti della serata: Alessandro Jasci, Luca M. Venturi, Gilberto Isella, Andrea Cimini e Beatriz Arcari. Ore 18.15 Presentazione del libro La memoria nutre la storia (Alessandro Jasci - Works and Performances 1966-2023), di Luca M. Venturi.

News

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News