Il programma Cinemandolino (Ciné-Mando-Solo in Francia) è una formula minimalista di cinema-concerto e nello stesso tempo una variazione inaspettata del brillante programma solo di Patrick Vaillant.

Si tratta di un programma di cortometraggi muti, accompagnati, interpellati, serviti dal vivo da Patrick Vaillant al mandolino elettrico.

 

Il svolgimento è essenzialmente un cinema-concerto, cioè musica improvvisata su proiezioni di film, tuttavia l'elemento concertistico, cioè la musica sola, intercalandosi come preludio o interludio, assortito di racconti, di letture, e di proiezioni d'immagini fisse.

 

Per il suo repertorio Patrick Vaillant adatta di volta in volta le sue scelte cinematografiche ed attinge tanto al genere documentario quanto ai grandi maestri dell'inizio del secolo scorso, come Emile Cohl, George Méliès, o Charles Bowers.

 

Per inciso, questo evento può essere anche goduto come omaggio squisito al centoventesimo anniversario (1895-2015) della prima proiezione cinematografica pubblica e a titolo oneroso ad opera dei fratelli Lumière.


Download Flayer:  Paradiso | Locarno

SONY DSC

PATRICK VAILLANT

Nato a La Ciotat, Francia, nel 1954, Patrick Vaillant è un virtuoso del mandolino, compositore, arrangiatore, e autore. Oggi vive a Nizza.

 

Vaillant è un protagonista maggiore delle musiche tradizionali, dalla ricerca, di cui è un pioniere nella sua regione, fino ai loro prolungamenti più creativi. La sua carriera illustra la continuità fra questo terreno di riferimento ed orizzonti sfaccettati e aperti, come la canzone, le musiche improvvisate, le musiche mediterranee, il balletto, il teatro, ed i bambini.

 

Il suo bagaglio tradizionale, il suo gusto per l'improvvisazione, un' ispirazione impregnata di Mediterraneo, di jazz, di classica e di musiche del mondo, l'originalità del suo suonare come delle sue composizioni hanno fatto di lui un mandolinista internazionalmente riconosciuto e ricercato.

 

Nel 1998 Patrick Vaillant ha ideato e costituito il Melonious Quartet, il primo quartetto di mandolino moderno in Francia. Dal 2006 ha instaurato il Mandopolis Festival nella Francia meridionale, e dirige anche l'associazione Front de Libération de la Mandoline.

Patrick Vaillant suona un tipo speciale di mandolino adatto alle sue esigenze, ideato e fabbricato dal noto liutaio marsigliese André Sakellaridès.

Fra l'altro ha collaborato con Riccardo Tesi, Jan-Maria Carlotti, Michel Marre, Gianluigi Trovesi, Barre Phillips, Gabriele Mirabassi, Bijan Chemirani, Stelios Petrakis, Claude Barthélémy, Jacky Micaelli, Daniel Malavergne, Manu Théron,

Marco Cesar, Alain Blesing, Senem Diyici, Jacky Molard, Alain Gibert,

Kepa Junkera, Nando Citarella...

Dove si può (deve) dare un'occhiata:

Scritto di Elisa Testa a proposito del CD Bastian Contrari (2007) di Patrick Vaillant sul sito di Folk Bulletin:

http://www.folkbulletin.com/bastian-contrari-patrick-vaillant-modal-mpj111043-2007-folk-contemporaneofrancia/

 

Brani da ascoltare e vedere:

https://www.youtube.com/watch?v=FD3d3dwqoAw

https://www.youtube.com/watch?v=7Ljmv_pVRkI

https://www.youtube.com/watch?v=mSpQLnVhZqw

 Informazioni approfondite (in francese):

http://www.mandopolis.org/

https://fr-fr.facebook.com/pages/Patrick-Vaillant/44250359423

http://melonious.mandopolis.org/

 

 

 

Patrick Vaillant / SELEZIONE DISCOGRAFICA

 

Chanson & danse

Melonious Quartet

CD FLM 002 (2013)

 

Au Cabanon

Chin Nana Poun

CD BUDA Musique 860190 (2010)

 

Fandango (Provença sessions)

Kepa Junkera + Melonious Quartet

CD HR 002 (2009)

 

La Miugrana

Melonious Quartet

CD FLM 001 (2008)

 

Bastian Contrari

Patrick Vaillant

CD Modal MPJ111043 (2007)

 

En Forme De Poire (a mandolin tribute to Erik Satie)

Melonious Quartet

CD Oriente 04051 (2004)

 

Arco Alpino

Vaillant, Théron, Chemirani, Favre, Richaume, Barthélémy, Mazellier, Caputo,

Ferrero, Venier

CD Modal MPJ111023 (2002)

 

Amor'esca

Jacky Micaelli /arr. Vaillant

(Micaelli, Vaillant, Pesce, Santacruz, Fournier)

CD Naïve Y226103 (2001)

 

La Bela Naissença / Les noëls provençaux

Vaillant, Sette, Franzin, Ruf, Chemirani, Pesce

CD L’empreint Digitale ED 13113 (1999)

Bravos!!! de TradMagazine

 

Au Sud de la Mandoline

Melonious Quartet

CD L’empreinte Digitale ED 13086 (1998)

 

Canti Randagi

canzoni di Fabrizio De André

CD Ricordi TCDMRL 6509 (1995)

 

Colline

(Vaillant, Tesi, Trovesi, Avenel, Allouche)

CD Silex-Auvidis Y225048 (1994)

prix Académie Ch.Cros et discothèque idéale Télérama

 

Anita Anita

(Vaillant, Tesi, Carlotti, Craighead)

CD Silex-Auvidis Y225037 (1994/88)

Choc de la musique du Monde de la musique

 

Veranda

(Vaillant,Tesi, Marre, Malavergne, Rivera)

CD Silex-Auvidis Y225002 (1991)

 

Littorales

Bachas-Montjòia

CD Arion ARN 64053 (1988)

 

Cants e musica dau Pais nissart

Bachàs

LP Ventadorn VS 3L9461 (1979)

 

 

 

Patrick Vaillant / PARTECIPAZIONI

 

Rendez vous (Beppe Gambetta)

participation à

CD Gadfly (2008)

 

Presente remoto (Riccardo Tesi)

participation à

CD Il manifesto 183 (2008)

 

Kepa Junkera Hiri

participation à

CD Elkar KD-725 (2006)

 

Victor Gelu (compilation)

Chin nana poun, Massilia Sound System, Dupain, etc...

CD-livre Ostau dau Paìs Marselhés (2003)

 

K (Kepa Junkera)

participation à

Double CD live Sony (2003)

 

Pachiqueli ven de nuech

Carlotti

CD Silex-Auvidis Y225034 (1993)

Lascia un commento

I più visti

Palmares OtherMovie Lugano Film Festival 2025

Vincitori dei concorsi dell'OtherMovie 2025 | Winners of the OtherMovie 2025 competitions | >>>>

Concorsi

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

VideoArt Contest

FINALISTI 2025 Spazio dedicato a prodotti di video arte e performance video. Il premio è attribuito dalla Direzione.

Concorsi