Alessandra Pescetta (regista cinematografica) e Giovanni Calcagno* (attore e autore) si sono incontrati in Sicilia 20 anni fa durante i sopralluoghi per la realizzazione di un film.

Da qual momento i loro percorsi artistici e di vita si sono uniti: hanno fondato il collettivo artistico La Casa dei Santi, producendo opere di videoarte, teatro e cinema.

Nel corso degli anni sono stati tanti gli incontri con persone speciali che hanno dato un contributo importante al processo creativo della Casa dei Santi. Uno in particolare, quello con la scrittrice Francesca Scotti (presente all’incontro zoom) con la quale dal 2011 hanno condiviso molte sceneggiature e con la musicista Eleuteria Arena che ha composto molte musiche per i loro film.

 


Film della serata: Solstizio d’inverno di Alessandra Pescetta

Sinossi: La giovane Bahar lavora in un ristorante di una cittadina del nord Italia. Temendo che la promuovano al suo posto, Igor, il suo superiore, trova continui pretesti per rimproverarla, sostenendo che faccia errori nella raccolta differenziata. Per reazione, Bahar sviluppa un'attenzione così maniacale nel suo lavoro da non poter far a meno di occuparsi anche di quello che accade fuori dal ristorante. Ogni giorno, ignoti lasciano della spazzatura per strada e tra i sacchi affiorano ricorrenti pezzi di una affascinante scultura. Come in un puzzle, Bahar li farà combaciare, ridando vita ad un oggetto che svelerà anche l’identità di chi abbandona i rifiuti…

Siti da visitare: https://vimeo.com/alessandrapescetta https://www.facebook.com/asha.alessandra.pescetta  

*Proposta di corso online di Giovanni Calcagno (download pdf )

ULTERIORI INFORMAZIONI

Ospiti
Alessandra Pescetta
Giovanni Calcagno
Francesca Scotti
Eleuteria
Intervento studenti LABA (Libera Accademia di Belle Arti) del corso di Drammaturgia Multimediale docente A.Pescetta


Link di Alessandra Pescetta

-Showreel Alessandra Pescetta/La casa dei santi 19

https://vimeo.com/372471908


Link di Giovanni Calcagno


link Francesca Scotti


Come partecipare?

La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione via e-mail ( info@othermovie.ch) con l'indicazione del nominativo con cui vorrete accedere alla piattaforma Zoom. Riceverete l'invito un'ora prima dell'inizio.

Inoltre potete seguirci anche in Diretta Facebookhttps://www.facebook.com/OtherMovieLuganoInaternationalFilmFestival/live/

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News