Giovedì 24 settembre a Lugano il fotoreporter torinese Ugo Lucio Borga presenta il suo libro ‘Il sudario di latta-Taccuini di guerra’ (2015). L’incontro, aperto a tutti, si terrà alle 18.30 allo Spazio 1929 in Via Ciseri 3 ed è organizzato da OtherMovie Lugano Film Festival, sezione OtherPhoto. Sotto i riflettori, il lavoro del giornalista di guerra, i conflitti aperti e dimenticati, gli estremismi; in particolare, Ugo Lucio Borga parlerà di Libano, Siria, Libia, Somalia e Ucraina e nel corso della serata, verranno anche mostrate immagini e video realizzati dal giornalista nelle sue trasferte.

Il potere che un’immagine può esercitare sull’opinione pubblica ce l’ha dimostrato la drammatica storia del piccolo Aylan, il bimbo curdo trovato senza vita su una spiaggia turca, morto nel tentativo di trovare la sicurezza dall’altra parte del mondo. E proprio nelle settimane in cui l’Europa tocca con mano le conseguenze di conflitti che pensava lontani, Othermovie propone di ascoltare la voce di chi, armato di obiettivo e taccuino, ha attraversato l’inferno della guerra a diverse latitudini, e ne è riemerso con la convinzione che ‘la pace si costruisce solo durante la pace’.

Quella di Ugo Lucio Borga è una testimonianza diretta e preziosa, soprattutto in questo momento, quando per i giornalisti diventa sempre più difficile e rischioso fare il proprio lavoro; l’incontro sarà un’occasione per sentire raccontare le storie di chi in mezzo alla guerra ci si ritrova anche senza colpa, di chi è costretto a fare delle scelte, di chi cerca semplicemente di sopravvivere. Le storie in cui Ugo Lucio Borga si imbatte nei suoi viaggi.

Ugo Lucio Borga (1972) è un fotogiornalista e scrittore italiano. Si occupa da sempre di guerre, anche di quelle dimenticate, di crisi umanitarie, di temi sociali e ambientali in Africa, Sud America, Medio Oriente, Asia, Europa. I suoi reportage sono stati pubblicati e diffusi da giornali, radio e TV internazionali. Ha coperto, tra gli altri, la primavera araba, la guerra civile in Repubblica Democratica del Congo, la Repubblica Centrafricana, la Somalia, l’Eritrea, la Libia, la Siria, gli scontri nel nord del Libano e la crisi Ucraina.


Per informazioni: Chiara Sulmoni, collaboratrice di Othermovie Lugano Film Festival e moderatrice della serata,
079 244 47 31 / chiara.sulmoni@hotmail.it
© Ugo Lucio Borga

Lascia un commento

I più visti

Cinema Iride Lugano

Il Cinema Iride si trova nel cuore del Quartiere Maghetti, proprio nel centro della città di Lugano. Nelle immediate vicinanze si trovano diversi posteggi. Gli autosili più vicini sono il Balestra e quello di Piazza Castello (Palazzo dei Congressi). Il Cinema è anche facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Dista, infatti, solo 5 minuti a piedi dal terminal principale dei bus di Lugano Centro (Pensilina Botta).

Info

Prof. Andrea Gentilomo Md PhD

Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Milano

Info

OtherMovie Opening Ceremony 2017

05/06/2017

photo del foce: Cesare De Vita

News

Gaia Serena Simionati

Critico d’arte, e cinematografico, giornalista, curatore.

Info