Oltre l’emergenza. OtherMovie Lugano Film Festival prova ripartire, da là dove ci siamo fermati la scorsa primavera. Ad aprile avrebbe dovuto tenersi infatti regolarmente la nona edizione della manifestazione, saltata a causa della pandemia. Al suo posto abbiamo proposto nove eventi online, organizzati in pochissimo tempo e in un contesto non semplice. Il piacevole riscontro ottenuto - 10000 visualizzazioni in totale - è stato un bel segnale: durante le serate sono stati toccati alcuni degli argomenti previsti per l’edizione 2020, legandoli quando possibile alla nuova realtà dettata dal virus.

Visto l’interesse suscitato la scorsa primavera e i buon risultati ottenuti, abbiamo deciso di non annullare definitivamente l’edizione 2020, ma di proporla con degli aggiustamenti e nel massimo rispetto delle direttive dell’Ufficio federale della sanità pubblica (Ufsp). Riteniamo infatti che, sebbene vi sia una pandemia in corso, vi sia esigenza di proposte culturali e allo stesso tempo - nonostante il Coronavirus domini il nostro quotidiano - i temi che abbiamo scelto per l’edizione 2020 risultano sempre di stretta attualità: ecologia, sostenibilità ambientale e clima. Pertanto, seppur in formato rivoluzionato, la nona edizione di OtherMovie si terrà dal 03 al 13 ottobre 2020.

 

Da poco hanno riaperto le sale cinematografiche e quindi ci saranno alcune proposte ‘in presenza’, fra cinema, spazi aperti e altre sale organizzate nelle modalità predisposte dall’UfspCome da tradizione, OtherMovie snoda le proprie proposte fra diversi luoghi culturali dell’agglomerato: Lux art house di Massagno, Studio Foce, Gallery Art… on paper, la Fondazione Claudia Lombardi per il teatro a Càsoro che è una preziosa novità di quest’anno come altrettanto lo è la collaborazione con Il Litorale  spazio dell’Università della Svizzera italiana. Il pre-Festival, come ormai già da diversi anni con nostra grande gratitudine e soddisfazione, si terrà a Casa Astra a Mendrisio.

 

Per ragioni legate all’incertezza dovuta alla pandemia non siamo ancora in grado di fornirvi il programma dettagliato: è tuttora in allestimento e verrà svelato quest’anno purtroppo soltanto una settimana prima dell’inizio. Ci auguriamo che questa scelta venga compresa.

 

Inoltre, eccezionalmente quest’anno, il programma cartaceo non verrà stampato ma sarà disponibile unicamente online in formato Pdffacilmente consultabile anche su smartphone.

Teniamo a sottolineare che uno dei principali fattori che ci hanno portato a decidere di proporre comunque l’edizione risiede nei quattro concorsi di OtherMovie: Sguardo da vicino, OtherSwiss Short, L’incontro e VideoArt Contest. Sebbene il programma sia ricco e con un’offerta da sempre volutamente ampia, il grande numero di persone che ogni anno si candidano per partecipare ai concorsi ne denota l’interesse suscitato e allo stesso tempo ci impone di portare volentieri a termine un impegno preso con gli artisti. Per l’edizione 2020 abbiamo ricevuto oltre 400 film da più di 60 Paesi, fra i quali sono stati selezionati finalisti e tra loro una giuria internazionale assegnerà i premi per Miglior Film e Miglior regia della rassegna.

OtherMovie Lugano Film Festival

Programma 2020 - download PDF

Lascia un commento

I più visti

Prof. Andrea Gentilomo Md PhD

Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Milano

Info

Hangzhou Asian Film Festival

11/10/2013

Hangzhou Asian Film Festival – HAFF, was found in 2009 by a group of young filmmakers who intend for festival to become a celebration of new cinema by emerging young Asian filmmakers.

Rassegne

IL CIANI (ex asilo)

Nel centro cittadino di Lugano, su viale Cattaneo 5, erge la struttura “il Ciani”. Lo storico edificio cittadino risale alla fine del XIX secolo e trova spazio all’interno di una proprietà di 4000 metri quadrati arricchita dalla presenza di alberi secolari. Al pianterreno, al centro dello stabile, si trova un patio di 280 metri quadrati con un lucernario piramidale in vetro e metallo, alla decorazione di archi tipici dell’epoca e di un bellissimo pavimento in parquet. Il patio è circondato da una serie di sale che godono di luce naturale.

Info

Avv.Roberta Arnold

Avv. Dr. ROBERTA ARNOLD Nata e cresciuta a Lugano, l’Avv. R. Arnold è specializzata in Diritto Umanitario (DIU) e Diritto Penale Internazionale, materie in cui ha conseguito un LLM a Nottingham, UK (2000) e il Dottorato a Berna (2003).

Info