Regia: Simon Broughton
La proibizione della musica da parte del governo Talebano in Afghanistan,
nel periodo dal 1996 al 2001, è stata la più violenta e dura della storia.
Eccetto che per alcuni canti a cappella, privi di accompagnamento strumentale, tutta la musica fu proibita e gli strumenti musicali distrutti e bruciati. Questo film documenta il grande momento in cui il paese si è nuovamente messo in contatto con la sua cultura musicale. Girato a Kabul e Peshawar (Pakistan) nel gennaio del 2002, appena due mesi dopo la caduta del regime Talebano, il film è più di un'introduzione alla musica dell'Afghanistan, ma mostra anche come questa, e l'intero paese, siano stati presi nel tiro incrociato dei vari regimi e governi che hanno segnato la storia di questa terra negli ultimi 25 anni. I musicisti di Kabul stanno ricostruendo la vita musicale quasi completamente annientata dell'Afghanistan.
Miglior documentario al Golden Prague Festival nel 2002.

Clicca qui per altre informazioni

Cos'è Other Music

Lascia un commento

I più visti

Prof. Andrea Gentilomo Md PhD

Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Milano

Info

Hangzhou Asian Film Festival

11/10/2013

Hangzhou Asian Film Festival – HAFF, was found in 2009 by a group of young filmmakers who intend for festival to become a celebration of new cinema by emerging young Asian filmmakers.

Rassegne

IL CIANI (ex asilo)

Nel centro cittadino di Lugano, su viale Cattaneo 5, erge la struttura “il Ciani”. Lo storico edificio cittadino risale alla fine del XIX secolo e trova spazio all’interno di una proprietà di 4000 metri quadrati arricchita dalla presenza di alberi secolari. Al pianterreno, al centro dello stabile, si trova un patio di 280 metri quadrati con un lucernario piramidale in vetro e metallo, alla decorazione di archi tipici dell’epoca e di un bellissimo pavimento in parquet. Il patio è circondato da una serie di sale che godono di luce naturale.

Info

Avv.Roberta Arnold

Avv. Dr. ROBERTA ARNOLD Nata e cresciuta a Lugano, l’Avv. R. Arnold è specializzata in Diritto Umanitario (DIU) e Diritto Penale Internazionale, materie in cui ha conseguito un LLM a Nottingham, UK (2000) e il Dottorato a Berna (2003).

Info