Venerdì 27/05 alle 18.30 , Cinestar Via Ciani 100 6900 Lugano


OtherMovie"L'Incontro" - The International Competition for Feature Film, presenta: alle18.30 Cerchio della vita di Milan Zulic | Svizzera/Serbia | 4’ | VideoArt Contest | autore presente in sala

Sinossi: Il film è il pizzo della mia vecchia nonna che ho slacciato, parte per parte, e scansionato ogni parte del pizzo per realizzarli, digitalmente in una linea in movimento e farne un nuovo pizzo, ma con una nuova tecnologia. Questa è la storia del mio contatto con i miei antenati e del cerchio della vita di ciascuno di noi. 

Cerchio della vita

18.40 Leto kada sam naucila da letim (L’estate in cui ho imparato a volare) del famoso regista serbo Radivoje Raša Andri? | Serbia | 2022 | 87’ | lingua originale e sottotitoli in inglese | Distribuzione HELSE Zurigo |

Quest’opera rappresenta una specie di ritorno alla scena cinematografica del regista Raša Andri?, dopo una lunga pausa nella realizzazione dei film culto, come “Kad porastem bi?u kengur” (Da grande sarò canguro) e “Munje” (Lampi). Il film è basato sull’omonimo libro di Jasminka Petrovi?. È uno dei rari film dedicati in primo luogo a un pubblico giovane, che tratta in modo simpatico e sereno i valori della famiglia e dell’amicizia. Ci compaiono famosi attori, come Žarko Lauševi?, Olga Odanovi? e altri.

Venerdì 27/05 alle 20.30, Cinestar Via Ciani 100 6900 Lugano

20.30 I sogni del lago salato di Andrea Segre | Italia | 2015 | 72’ | in italiano

Introduzione: Roberto Rippa, Movimento senza voce

Sinossi: Il Kazakistan oggi vive l’euforia dello sviluppo che l’Italia non ricorda nemmeno piu?.

Eppure, la sua crescita e? legata a doppio filo con l’economia italiana. La crescita dell’economia kazaka, pari al 6% annuo (un tasso che l’Italia ha avuto solo negli anni ‘60), e? basata in gran parte sull’estrazione di petrolio e gas. L’ENI ha un ruolo chiave nella gestione dei giacimenti kazaki e molti sono gli italiani che lavorano in Kazakistan, in particolare nelle regioni intorno al Mar Caspio, dove è stato girato questo film.

Le immagini delle grandi steppe euroasiatiche, degli spazi infiniti e ordinati delle terre post- sovietiche si intrecciano nel film e nella mente dell’autore con le immagini dell’Italia anni ‘60, trovate sia negli archivi ENI che in quelli personali girati dalla madre e dal padre di Andrea Segre, che negli anni ’60, ventenni, hanno vissuto l’euforia della crescita. 

Viaggiando tra Aktau e Astana, tra le steppe petrolifere a ridosso del Mar Caspio e l’iper-modernità della neo capitale, il film si ferma ad ascoltare le vite e i sogni di vecchi contadini o pastori e di giovani donne le cui vite sono rivoluzionate dall’impatto delle multinazionali del petrolio nell’economia kazaka. I loro racconti dialogano a distanza con quella di uomini e donne italiane che cinquant’anni fa vissero simili emozioni e speranze.


I più visti

Presentazione Vision magazine di Maurizio Molgora e Umberto Calamida.

22/08/2021

OtherMovie ArtHappening'21 | Domenica 12 settembre 2021 | ore 17-19.30 | Fondazione Claudia Lombardi, Via Càsoro 2 - CH-6918 Lugano-Figino

News

Game Over - Il crollo di Credit Suisse di Simon Helbling

21/03/2025

Prima Ticino in collaborazione di Lux art house : Mercoledì, 26 marzo 2025 alle ore 20.30 | PREFESTIVAL

News

“Standing ovation per chi rispetta le regole d’igiene”

21/09/2020

Eventi OtherMovie 2020 :Regole Anti-Covid 19

News

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

06/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News