Rapporto Confidenziale è una piattaforma editoriale italo/svizzera nata nel novembre 2007.

Dalla sua nascita RC risponde all’esigenza di dare conto del cinema, dei film e dei suoi autori, in assoluta libertà, svincolati dai diktat del mercato, in primis editoriale, dalla schiavitù delle uscite settimanali, dalla noia delle sale e dall’incubo delle multisale; in una parola: emancipazione – dal cinema trattato come merce, dalla visione intesa come intrattenimento. Dalla sua nascita RC parla di cinema invisibile, mai distribuito, sommerso ed artigiano, cercando di dare voce alle esperienze ed alle realtà che reputiamo interessanti ed ancora poco conosciute. Ma pure di cinema classico dimenticato, di capolavori sottovalutati, di autori scivolati immeritatamente nell’oblio, dei classici del futuro, senza rinunciare ad incursioni nei film e fra i registi più noti.

RC conta su di una redazione ed una rete di oltre 130 collaboratori in Italia, Svizzera e nel resto del mondo (fra cui Stati Uniti, Inghilterra, Francia): un gruppo di professionisti, giornalisti, curatori, critici e storici del cinema e dell’arte, di blogger, di esperti di comunicazione, di docenti e ricercatori universitari, di grafici, di fotografi e illustratori, di filmmaker e sceneggiatori, ma pure di appassionati ed accaniti cinefili.

Tutto il materiale scritto dalla redazione e dagli autori presenti sul sito e sul periodico è disponibile sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0. Significa che può essere riprodotto a patto di citare Rapporto Confidenziale, di non usarlo per fini commerciali e di condividerlo con la stessa licenza.

Edita da Arkadin associazione culturale è fondata, presieduta e diretta da Alessio Galbiati e Roberto Rippa.

Arkadin associazione culturale | c.p. 4559 | 6904 Lugano, Svizzera

I più visti

Palmares OtherMovie Lugano Film Festival 2025

Vincitori dei concorsi dell'OtherMovie 2025 | Winners of the OtherMovie 2025 competitions | >>>>

Concorsi

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News

After the Bridge_domenica 30 marzo_Cinema Iride

28/03/2025

“Culture e conflitti”- domenica 30 marzo 2025 al Cinema Iride di Lugano, con inizio alle ore 20.00.

News