Studio Foce, via Foce 1, Lugano

ore 18.00 Un Padre di Mirko Aretini

ospite il regista Mirko Aretini

Un padre di Mirko Aretini | Svizzera | 2020 | 53’ | v.o. | documentario

Mirko è un papà presente, innamorato della sua bambina; ma lui non ha mai conosciuto il proprio, di padre. Una volta tenuta tra le braccia la sua piccola, a certe domande ha dovuto cercare di trovare una risposta. Qual è la verità? Perché lui non c’è mai stato? Quali sono i meccanismi che fanno sì che un uomo fugga di fronte alle proprie responsabilità senza più voltarsi? Una ricerca che parte da una storia personale, autobiografica: perché è proprio il regista, in questo documentario, a prenderci per mano e ad accompagnarci nel suo cammino di scoperta. 

Per gentile concessione di RSI Radiotelevisione svizzera. 

Produttore: Michael Beltrami.

ore 19.30 MUSIC MOMENT di ALESSANDRA GELFINI

Programma

Chopin Notturno in do minore (opera postuma). È il notturno celeberrimo che si sente nel film “Il pianista”

Chopin Valzer opera 67 n 1

Medley su alcuni temi famosi di John Williams (arrangiamento di Alessandra, estratti da ET e AI, Artificial Intelligence)

Astor Piazzolla: Milonga del Angel e Muerte del Angelore 

20.15 Tavola rotonda “Sto cercando la mia famiglia”

Tavola rotonda sul doloroso argomento del rapimento e della vendita di bambini e bambine. Seguirà un documentario sul tema. Ospiti della tavola rotonda:

il regista di Ridatemi le mie ossa Patrizio La Bella, Monica, protagonista del film, il regista di Un padre, Mirko Aretini, Silvano Repetto e Francesco Lombardo, presidente Associazione Franca. L’ospite speciale: Susanita, anima infranta.

Introduzione e moderazione: Piera Serra, Psicologa e Psicoterapeuta

ore 21.00 Ridatemi le mie ossa di Patrizio La Bella

Ridatemi le mie ossa di Patrizio La Bella | Italia | 2024 | 82’ | v.o.

18 Settembre, 1970, Ospedale San Giovanni di Roma, sala parto: Elvira partorisce Leondina al settimo mese di gravidanza. "Aveva una montagna di capelli neri e strillava come un'aquila". Elvira non ricorda altro e quel pianto mai più sentito le ha condizionato l'intera esistenza. Purtroppo Leondina muore 2 ore dopo il parto e Elvira viene dimessa con tanto di bara, tomba e lapide a terra. Il percorso di certe storie è impossibile da prevedere. Nella finzione comanda la logica, nella realtà, non c'è logica. Monica a 50 anni ha scoperto di avere 2 vite: nella prima è morta il 18 settembre del 1970 e nella seconda è nata il 22 dicembre del 1970.

È la storia vera di Monica, Ilaria e Elvira.

Segue: Nur wir nicht di Diego Hauenstein |  | Germania | 2023 | 29’59’’ | v.o. tedesco st. inglese 

Quando Nele rimane involontariamente incinta, la sua relazione con Nico viene messa a dura prova. Mentre Nele vuole tenere il bambino e soddisfare i suoi desideri di formare una famiglia, Nico entra in crisi; mette in discussione se stesso e i suoi sentimenti.