Curriculum Nausika

Nausika Stathi, artista danzatrice e insegnante di scuola elementare, nata e cresciuta in Grecia, adesso residenziata in Ticino Svizzera. Dopo la maturità liceale, studia e si laurea in Scienza dell'Educazione e Istruzione elementare, presso l'Università Democrito della Tracia. Parallelamente conclude i suoi studi in danza contemporanea e ottiene il diploma di insegnante professionista di danza moderna e jazz dal Imperial Society of Teachers of Dancing.
Ha lavorato per 15 anni nelle scuole elementari statali in Grecia. È cofondatrice del gruppo 2ART Performing Arts Company e insegna danza e improvvisazione.
Dal 2010 si occupa professionalmente delle arti performative e le sue collaborazioni sono tante nel mondo dello spettacolo. Responsabile della regia, kinesiologia e coreografia in spettacoli teatrali. Ha vinto il primo premio per la regia e kinesiologia dello spettacolo "Signorina Giulia". Ideatrice e conduttrice del progetto "Allios" ("diversamente"), ha partecipato come guest performer nei congressi TEDX in Grecia. Ha partecipato a numerosi festival, galà di danza e concerti, cortometraggi e video artistici.

Nafsika Stathi - Performer
Facebook : Nafsika Nafi Oneiric
Instagram : Naf Oneiric

I più visti

Game Over - Il crollo di Credit Suisse di Simon Helbling

21/03/2025

Prima Ticino in collaborazione di Lux art house : Mercoledì, 26 marzo 2025 alle ore 20.30 | PREFESTIVAL

News

Nel nome di Gerry Conlon di Lorenzo Moscia

14/04/2024

Domenica, 14 aprile alle ore 20.50 Cinema Lux art house, via Motta 67, Massagno: Film della chiusura

News

Drago Stevanovic

Fotografo e cineasta con un percorso artistico di respiro internazionale, ha all’attivo diverse mostre collettive e personali. Da anni è fotografo di scena del Teatro Popolare della Svizzera Italiana.

OtherEdu

“FGM e Diritti dell’uomo”: tradizione o reato?

23/02/2018

Nell’ambito della “Settimana contro il razzismo 2018” OtherMovie Lugano film presenta la serata “FGM e Diritti dell’uomo”: tradizione o reato? in cui si affronterà – cercando di sensibilizzare – un fenomeno vasto e complesso: le mutilazioni genitali femminili (FGM). In base ai dati dell’UNICEF, si stima che in nel mondo il numero di donne che convivono con una mutilazione genitale siano circa 125 milioni. Dati gli attuali trend demografici, possiamo calcolare che ogni anno circa tre milioni di bambine sotto i 15 anni si aggiungano a queste statistiche.

News