Ore 20.00-20.30 Phovea , cortometraggi a cura di Reto Albertalli

· JOURS BLANCS - François Schaer [CH]

· THE GIRLS OF KABUL - Reto Albertalli [CH]

· NORTH KOREA - Adrien Golinelli [CH]

· ALGERIA - Sabrina Teggar [CH]

· BOSNIA AND HERZEGOVINA - Reto Albertalli [CH]

Ore 20.30-20.40 COME FOGLIE…*

Regia: Theo Putzu|Sceneggiatura: Theo Putzu |Fotografia: Theo Putzu – Gabriele Novasi

Montaggio e Color Correction: Theo Putzu|Post-Produzione: Salvatore Murgia

Sound Design: Martín Ortega Granella|Foley: Gema Martín – Martín Ortega Granella

Musica: Velvet Score|Cast: Silvia Cesari|Anno: 2014|Durata: 07:20

 

 

Una ragazza, dopo tanti anni, torna nella sua vecchia casa d'infanzia.

Frammenti del passato lasceranno spazio a nuovi ricordi ancora da scrivere.

Compone con PAPER MEMORIES la "duologia della memoria".

Tecniche specifiche: Tecnica Stop Motion/Time Lapse, circa 4000 foto.

Premi: Menzione speciale al festival de cine Tarapacá 2014 – Tarapacá, Cile.

Premio diari di cineclub al Sardinia film festival 2014 – Sassari, Italia.

 

Selezione ufficiale:

No Words Bolzano Short film festival 2014 – Bolzano, Italia.

Frammenti film festival 2014 – Apignano del Tronto, Italia.

Solofra film festival 2014 – Solofra, Italia.

Videoconcorso Francesco Pasinetti 2014 – Venezia, Italia.

Per corti di vita 2014 – Torino, Italia.

Camaiore film festival 2014 – Camaiore, Italia.

Inventa un film 2014 – Ienola, Italia.

Ore 20.40-21.35 ARCTIC SPLEEN [I] – Regia Piergiorgio Casotti

Arctic Spleen è un viaggio intimo e personale nella vita giovanile groenlandese dove natura, noia, violenza e tradizione stanno da decenni reclamando il più alto dei “tributi”. Quello di centinaia di giovani vite. Nella Groenlandia dell’est, ogni anno, il 2% dei ragazzi tra i 15 e i 25 anni si toglie la vita e il 25% ci prova. Le esperienze di Ole, Elvira, Hans e Kaleeraq, sopravvissuti a diversi tentativi, non sono singole storie isolate ma lo specchio delle paure di un’enorme parte di giovani groenlandesi inclini al suicidio. Un atto sociale non percepito come l’ultimo disperato atto di una singola persona ma considerato una “exit strategy” profondamente radicata nella cultura locale. Era l’antico modo di risolvere i problemi, oggi trasferito contortamente alle nuove generazioni.

 

Sceneggiatura, fotografia / Screenplay, Photography: Piergiorgio Casotti. Montaggio / Editing: Nadia Fugazza. Musica / Music: Massimo Zamboni. Suono / Sound: Piergiorgio Casotti, Diego Schiavo. Produzione / Produced by: Piergiogio Casotti, Mammut Film. Distribuzione internazionale, distribuzione per l’Italia / World Sales, Distributed in Italy by: Mammut Film.

Lascia un commento

I più visti

Padrone e sotto di Michele Cirigliano

31/05/2015

CINESTAR Lugano Ore 18.30

News

Cina Cinema: A riflettori spenti, discussione con Stephen Kelly

Il fotografo Stephen Kelly, nato nel 1983 in West Cumbria, Inghilterra, è cresciuto tra Lagos, Muscat e Hong Kong e nel 2006 si è laureato in fotografia documentaria all’Università del Galles di Newport. Dopo aver completato gli studi, Kelly è ritornato ad Hong Kong, dove ha lavorato a progetti personali, eseguito incarichi editoriali e insegnato presso il dipartimento di giornalismo della Hong Kong Baptist University.

OtherEdu

21.00 Aspettando [S]GUARDO DA VICINO, 97’

MALEDIMIELE, Italia 2012, lungometraggio 97’
Cinema LUX Massagno

Programma 2013 Sabato-26

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu