foto: Maurizio Molgora

COMUNICATO STAMPA

LUNEDÌ 6 E LUNEDÌ 13 OTHERMOVIE E AREAPANGEART IN COLLABORAZIONE

            ATTORNO ALL'ESPOSIZIONE „ LINFA TRA PUNGOLO E GERMOGLIO „

sculture in Gres di Cesare De Vita e inchiostri su carta e tela di Loredana Müller

 

LUNEDÌ 6 GIUGNO ANIMAE ore 19

Quattro sguardi sull'autoritratto + 1

 

Cesare De Vita : Mani-piedi terra-argilla

Giuli Gibelli : ritratti

Maurizio Molgora : ritratti

Drago Stevanovic: ritratti

+ 1 Loredana Müller : volti-involti

NELLA SALETTA INCONTRI DEL PICCOLO CENTRO DI CAMORINO

AREAPANGEART

intimità“ tra sguardo fotografico, proiezioni,

musica improvvisata al pianoforte di Peter Zemp

 

Modera Khatya Bonetti

 Ospiti: Don Vitalini, Sara Beretta Piccoli e Gilberto Isella

 

Gabriele Donadini e Loredana Müller responsabili del piccolo centro areapangeart di Camorino, hanno con entusiasmo aderito alle due proposte di Drago Stevanovic, perchè trovano molto importante riflettere oggi sulle " immagini tutte" , e aprire un dibattito sul far nascere "eventi" come manifesti collettivi senza referenza soggettiva. Sulla dimensione fotografica e sulla sua carenza di imago, sulla dimensione del ritratto e sulla sua impossibilità. Sulla necessità di una opposizione al sistema delle arti tutte che chiede spesso assoggettivamento, sulle derive tecnologiche, e sulla necessità di operare in forme di resistenza,

forse in ANIMAE, se è un sostantivo di anima, certo aderendo allo spirito della materia creaturale, quale tempo d'ogni vivere e dimensione d'incontro.

Jung chiama questa dualità: ANIMA e ANIMUS. L’ANIMA è la componente femminile presente nell’apparato psichico di ogni uomo e l’ANIMUS quello maschile per le donne. La vita è l’unione di energie complementari, ognuna delle quali tende verso l’altra, compensandola. “L’Animus è la figura che compensa l’energia femminile. L’Anima quella che compensa l’energia maschile”.

I due archetipi, Anima (femminile) e Animus (maschile), sono da sempre presenti nell’inconscio collettivo. Li troviamo nei sogni e nelle rappresentazioni artistiche, spesso sotto forma di metafora. Per la coscienza, ANIMA significa: unione, protezione, affettività, cura, mantenimento, insieme… mentre per ANIMUS: riflessività, controllo, analisi, ponderazione, razionalità, calcolo, decisione, programmazione, distinzione.

Jung è molto chiaro: parla infatti di “un complesso psichico semiconscio con funzione parzialmente autonoma”. Nell’economia della dialettica junghiana, ad un’Anima si contrappone una Persona: i due elementi sono in relazione compensatoria. Ad una Persona rigidamente costituita, immagine del “dover essere” frutto dell’impotente adattamento dell’individuo nevrotico alle esigenze della realtà esterna, si contrappone un’Anima sempre più femminile, relegata nell’inconscio ed impossibilitata a diventare cosciente nel momento in cui l’individuo si sia rigidamente identificato con la Persona. Nel processo di individuazione, il dialogo con l’Anima e la differenziazione da essa sono processi molto complessi, complicati dalla natura inconscia dell’Anima stessa. Dall’Anima “non ci si può distinguere che con difficoltà, appunto perché è invisibile”.

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News