Comunicato Stampa

Eventi conclusivi OtherMovie Lugano Film Festival 2023:

 

A Morbio Inferiore ‘Resilienza: l’arte della resistenza’, mostra fotografica di Mia Gianini e Al Fadhil

 

A Massagno incontro pubblico e workshop con l’artista Irlandese John Baucher

 

La dodicesima edizione di OtherMovie Lugano Film Festival è stata archiviata domenica 30 aprile al cinema Lux art house di Massagno con un buon riscontro di pubblico, proposte artistiche e cinematografiche accolte positivamente, un rinnovato desiderio di incontrarsi e condividere, all’insegna del tema portante della manifestazione: la resilienza.

Ma il Festival conclude l’anno con alcuni eventi collaterali. Il primo è una mostra fotografica di due artisti ticinesi: Mia Gianini e Al Fadhil. Una giovane ticinese, fotografa professionista, e un artista completo con esperienza pluriennale che da anni espone in Ticino e in Svizzera interna, oltre che a Berlino e in altre città tedesche. Due profili artistici diversi, che uniscono le forze per dar vita al tema portante della manifestazione dalla propria prospettiva.

Il progetto di Mia Gianini, ‘La memoria del corpo’, racconta, secondo le parole dell’artista “il futuro, che è il frutto di una serie di eventi ed esperienze accumulate nel tempo. Ogni momento vissuto del passato ci lascia un insegnamento, e nonostante li possiamo rivivere come ricordi lasciano anche dei segni tangibili sulla materia che li circonda. La pelle è una superficie che evolve e muta nel tempo, di pari passo agli eventi che viviamo, rispecchiandosi nelle rughe, nelle cicatrici, nelle macchie della pelle, che sono la somma di queste esperienze. Questi sono segni indelebili che continueranno a ricordarci il vissuto, come moniti a migliorare sé stessi, altri segni sono passeggeri, come i segni sul cuscino la mattina, che mostreranno per un tempo breve le rimembranze della notte. Ma entrambi questi segni ci racconteranno qualcosa.

Con questo lavoro voglio mostrare queste storie silenziose, lasciando allo spettatore la libertà di interpretare la loro storia”.

 

Invece, Al Fadhil con le sue opere presenterà al pubblico una ricerca sull’argomento stesso del tema del Festival, denominata ‘Riflessioni’. Sia nella sua ricerca artistica che nelle circostanze della sua vita, Al Fadhil ha mostrato chiaramente il suo impegno non solo nel creare e produrre opere relative al gusto e all'estetica, ma anche a focalizzare l’attenzione su fatti e situazioni di impatto sociale. Il suo lavoro è costituito da un corpo di immagini che documentano un istante, che denunciano un misfatto che vanno consegnate agli occhi dello spettatore, per stimolarlo alle riflessioni.

 

La mostra avrà logo alla casa per anziani della Fondazione Parco San Rocco di Morbio Inferiore. L’evento è organizzato in collaborazione con lo Staff allegra Arte della struttura e al quale va un ringraziamento per aver accolto una proposta di OtherMovie. E per noi si tratta di un ulteriore avvicinamento alla vita culturale locale. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 8 alle 18 nello spazio espositivo della casa per anziani. Il vernissage si terrà il 12 ottobre alle 17. L’esposizione sarà aperta fino al 16 novembre e oltre alla vernice è prevista anche una serata finale con incontro fra artisti e pubblico, il 27 ottobre alle 17.

Infine, l’ultimo evento OtherMovie 2023 avrà luogo a Massagno. Avremo l’onore di avere come ospite l’artista irlandese John Baucher, per un incontro pubblico e un workshop che si terranno entrambi in inglese con la traduzione e la moderazione di Lorenza Campana – del Comitato organizzativo di OtherMovie. L’appuntamento con il fotografo di Belfast è per il 17 novembre a Casa Pasquée.

 

Lascia un commento

I più visti

“Tu non mi lascerai mai sola”

11/04/2023

Ospiti della serata: Alessandra Gavin-Müller, Francesca Cavalli, dr. med. Claudio Städler | Moderatore: Daniel Bilenko, giornalista RSI

Programma 2023

OtherMovie 2014: assegnati i palmarès della 3a edizione

28/10/2014

Lugano, 28 ottobre 2014 – Le giurie di OtherMovie hanno chiuso la 3a edizione del Festival con l’assegnazione dei 3 premi della rassegna, scegliendo tra una corposa programmazione di ben 70 cortometraggi di provenienza internazionale

News

Game Over - Il crollo di Credit Suisse di Simon Helbling

21/03/2025

Prima Ticino in collaborazione di Lux art house : Mercoledì, 26 marzo 2025 alle ore 20.30 | PREFESTIVAL

News

Marco Cortesi

Nato nel 1981, è un fotografo documentarista e fotogiornalista

OtherEdu