Comunicato Stampa

Eventi conclusivi OtherMovie Lugano Film Festival 2023:

 

A Morbio Inferiore ‘Resilienza: l’arte della resistenza’, mostra fotografica di Mia Gianini e Al Fadhil

 

A Massagno incontro pubblico e workshop con l’artista Irlandese John Baucher

 

La dodicesima edizione di OtherMovie Lugano Film Festival è stata archiviata domenica 30 aprile al cinema Lux art house di Massagno con un buon riscontro di pubblico, proposte artistiche e cinematografiche accolte positivamente, un rinnovato desiderio di incontrarsi e condividere, all’insegna del tema portante della manifestazione: la resilienza.

Ma il Festival conclude l’anno con alcuni eventi collaterali. Il primo è una mostra fotografica di due artisti ticinesi: Mia Gianini e Al Fadhil. Una giovane ticinese, fotografa professionista, e un artista completo con esperienza pluriennale che da anni espone in Ticino e in Svizzera interna, oltre che a Berlino e in altre città tedesche. Due profili artistici diversi, che uniscono le forze per dar vita al tema portante della manifestazione dalla propria prospettiva.

Il progetto di Mia Gianini, ‘La memoria del corpo’, racconta, secondo le parole dell’artista “il futuro, che è il frutto di una serie di eventi ed esperienze accumulate nel tempo. Ogni momento vissuto del passato ci lascia un insegnamento, e nonostante li possiamo rivivere come ricordi lasciano anche dei segni tangibili sulla materia che li circonda. La pelle è una superficie che evolve e muta nel tempo, di pari passo agli eventi che viviamo, rispecchiandosi nelle rughe, nelle cicatrici, nelle macchie della pelle, che sono la somma di queste esperienze. Questi sono segni indelebili che continueranno a ricordarci il vissuto, come moniti a migliorare sé stessi, altri segni sono passeggeri, come i segni sul cuscino la mattina, che mostreranno per un tempo breve le rimembranze della notte. Ma entrambi questi segni ci racconteranno qualcosa.

Con questo lavoro voglio mostrare queste storie silenziose, lasciando allo spettatore la libertà di interpretare la loro storia”.

 

Invece, Al Fadhil con le sue opere presenterà al pubblico una ricerca sull’argomento stesso del tema del Festival, denominata ‘Riflessioni’. Sia nella sua ricerca artistica che nelle circostanze della sua vita, Al Fadhil ha mostrato chiaramente il suo impegno non solo nel creare e produrre opere relative al gusto e all'estetica, ma anche a focalizzare l’attenzione su fatti e situazioni di impatto sociale. Il suo lavoro è costituito da un corpo di immagini che documentano un istante, che denunciano un misfatto che vanno consegnate agli occhi dello spettatore, per stimolarlo alle riflessioni.

 

La mostra avrà logo alla casa per anziani della Fondazione Parco San Rocco di Morbio Inferiore. L’evento è organizzato in collaborazione con lo Staff allegra Arte della struttura e al quale va un ringraziamento per aver accolto una proposta di OtherMovie. E per noi si tratta di un ulteriore avvicinamento alla vita culturale locale. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 8 alle 18 nello spazio espositivo della casa per anziani. Il vernissage si terrà il 12 ottobre alle 17. L’esposizione sarà aperta fino al 16 novembre e oltre alla vernice è prevista anche una serata finale con incontro fra artisti e pubblico, il 27 ottobre alle 17.

Infine, l’ultimo evento OtherMovie 2023 avrà luogo a Massagno. Avremo l’onore di avere come ospite l’artista irlandese John Baucher, per un incontro pubblico e un workshop che si terranno entrambi in inglese con la traduzione e la moderazione di Lorenza Campana – del Comitato organizzativo di OtherMovie. L’appuntamento con il fotografo di Belfast è per il 17 novembre a Casa Pasquée.

 

Lascia un commento

I più visti

Drago Stevanovic

Fotografo e cineasta con un percorso artistico di respiro internazionale, ha all’attivo diverse mostre collettive e personali. Da anni è fotografo di scena del Teatro Popolare della Svizzera Italiana.

OtherEdu

Domenico Scarano

Da informatico di professione a fotografo per passione. Tra il Ticino e la Francia del sud...

OtherEdu

L’Incontro “Controluce-Revival Live” con Victor J. Tognola

11/04/2018

Giovedi, 19 aprile|Ore 20.30|Cinestar, Lugano

Programma 2018

CISA(Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive)

09/06/2017

La scuola Fondato da Pio Bordoni nel 1992 a Lugano, CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive) é una Scuola Specializzata Superiore di durata biennale che rilascia il diploma propedeutico di Designer in Design visivo (Film), seguito da un anno post-diploma di specializzazione che consente di ottenere la qualifica riconosciuta di Cineasta cine-televisivo.

Rassegne 2017