1 2002: ODISSEA DALL’AFGHANISTAN di Diego Manfredoni | Italia | 2016 | 20’

Sinossi: Fino a che tutti non sono liberi, nessuno è libero. La straordinaria storia di Zahidi è quella di migliaia di profughi costretti a fuggire dal loro paese attraverso frontiere di mondi che facciamo fatica a credere.

 THE COOCON di Hanif Moosavi | Iran | 2016 | 13’41”

(versione originale con sottotitoli in inglese)

Sinossi: La storia del custode di una banca rimasto chiuso all’interno di una grande cassaforte della banca

 

 3 THE WHEELS ON THE BUS | Australia/North Korea |2016 | 9’45”

(versione originale con sottotitoli in inglese)

 

Sinossi: Un autobus in panne nella compagna nord coreana. I due autisti devono mettere da parte le loro diversità e superare una serie di ostacoli per far ripartire il bus e consegnare il loro carico puntualmente.

 

4 JAZZ ETUDE di Elena Gladkova | Russia |2014 | 7’

(versione originale con sottotitoli in inglese)

 

(PREMIO MIGLIOR FILM ARES- SIFF / SIRACUSA INTERNATIONAL FILM&MEDIA FESTIVAL 2016)

Sinossi: Il film è un inno alla creatività che è libera, refrattaria ad ogni regola o disciplina. Un film ironico e intuitivo. La regista con questo lavoro è riuscita a cogliere l’esigenza di un popolo che – possedendo l’arte della musica – ha la capacità di affrontare in modo propositivo il sistema, a volte asfissiante, delle regole. Un film che mediante la rappresentazione della capacità umana del divertimento riesce a modificare la percezione dello status quo per immaginare un mutamento sociale.

 

5 ZEMLJA 2.0 (EARTH 2.0) di Igor Stanojevic | Serbia | 2017 | 12’ 30

(versione originale con sottotitoli in inglese)

Sinossi: Anja and Ahmo find themselves on Earth 2.0, only to discover that things there are much the same as they were on Earth.

 

 

 

6 SOUL OF CARMEN IN ANATOLIA di Mustafa Hamdi | Turchia |16’56”

(versione originale con sottotitoli in inglese)

 

Sinossi: Nelle terre dell’Anatolia dove gli uomini sono ancora considerati degli esseri superiori come i loro precedessori, una notte Muazzez sente parlare di nascosto delle sofferenze della sua matrigna durante un rapporto sessuale con suo padre. Muazzez comincia a porsi dei quesiti sul ruolo della figura maschile che le è stato rappresentato dalla società, dalla religione e dalle tradizioni e tutti i valori che giustificano tale figura. 

 

7 IMPORTANTE, MOLTO IMPORTANTE di Alessandra Pescetta | 2013 | 11’

Con Savì Manna e Ilenia Maccarone

Sinossi: La grande onda di Hokusai e bianchissime foglie trasparenti, come a dire l’impetuosità e la fragilità estrema. Sulle foglie son dipinti con tratti color sangue i titoli di testa. Così comincia quest’opera breve di Alessandra Pescetta, trasposizione della pièce di Savì Manna, che interpreta la parte maschile. Poi ancora sovrapposizioni: una donna a fuoco ed un tessuto, una rete, fuori fuoco. Poi una mano di uomo scosta la rete e compie il gesto anonimo, rituale, di tirarsi su la zip dei pantaloni e aggiustandosi la canottiera scrolla via quel momento come polvere, riparte e va via. La donna resta, guarda nel vuoto. Un numero uno scritto su una foglia, come a dire uno, il primo, è andato: “Avanti il prossimo!”.

Maria è la donna, accoglie i suoi clienti in un piccolo tempio di raso e stampe orientali, il tempio è in un edificio diroccato, scrostato, dove l’intonaco vien giù come il pudore. Delle rotaie a terra girano su sé stesse, l’ambiente tutto intero, svelato a poco a poco ricorda la piccola casa nella cattedrale di Tarkovskij.

I colori sono trasfigurati, oppressivi, carichi di tutto il peso di una condizione senza uscita. Un uomo, “il solito uomo sensibile” si direbbe, aspetta il suo turno ad occhi bassi, vestito con un lungo impermeabile grigio, evitando ogni possibile contatto, anche solo visivo, con “gli altri”, quasi a non volersi mischiare a loro, per distinguersi e galleggiare. Ha con sé un violino, non vuol far l’amore, vuole solo “adorare”. La paga ma va via dicendo grazie e scusa.

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News