Durante la seconda serata di questa sezione presentiamo "Il Contagio", adattamento dell'omonimo romanzo di Walter Siti, diretto dalla coppia di registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini. Nel cast Vinicio Marchioni, Anna Foglietta e Vincenzo Salemme, imprigionati in una periferia romana che sembra non lasciare scampo.

“In una palazzina della Roma di periferia si incrociano vicende di gente comune, criminali e spietati affaristi. Anche la Roma del centro, però, non è da meno...”. La serata sarà l'occasione per toccare lo spinoso tema della malavita e il suo influsso sull'economia e in generale sulla società.

 

 

 

Ore 20.00 Il Contagio di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini | Italia | 2017 | 110’ | in Italiano

Vincenzo Salemme (Professor Walter), Vinicio Marchioni (Marcello), Anna Foglietta (Chiara),Giulia Bevilacqua (Simona),Maurizio Tesei (Mauro),Nuccio Siano (Carmine),Carmen Giardina (Lucia),Lucianna De Falco (Flaminia),

Michele Botrugno (Bruno), Daniele Parisi (Attilio), Alessandra Costanzo (Valeria), Fabio Gomiero (Richetto)

Florian Khodeli (Marina)

 

Sinossi. In una palazzina della periferia romana si agitano le vite di Marcello e Chiara, di Mauro e Simona, di Valeria e Attilio, di Flaminia e Bruno e del boss di quartiere Carmine. Un intreccio che vede mescolarsi amore e sesso a pagamento, crimine e speranza, tragico e comico, formando un mosaico variegato in cui la periferia è un mostruoso gigante arenato ai margini di una grande città. Ma nel film c'è anche la Roma del centro storico, elegante e crudele, dove ha sede una cooperativa sociale che lucra sui fondi pubblici erogati a centri di accoglienza per profughi e case famiglia per bambini orfani; vicende che rievocano i fatti venuti poi all'attenzione della cronaca con il caso di Mafia Capitale. Due mondi, quello delle borgate e quello del centro di Roma che, nonostante sembrino apparentemente inconciliabili, non sono altro che due facce della stessa medaglia.

Il soggetto e la sceneggiatura del film sono firmati dagli stessi registi, insieme a Nuccio Siano che, oltre ad essere tra gli interpreti, ha anche diretto l'omonimo spettacolo teatrale.

 

Serata a cura di Gaia Serena Simionati.

Ospiti: Danielle Coluccini, regista, Mattia Pacella, giornalista RSI i cui risultati delle ricerche giornalistiche, che ricostruiscono la presenza della criminalità organizzata anche in Ticino, sono stati recentemente trasmessi dalla televisione nazionale. Altro ospite televisivo è Maria Roselli, giornalista RSI, esperta di mafia.    

Lascia un commento

I più visti

Film di qualità-OtherMovie 2019

24/05/2019

OtherMovie: è terminata l’ottava, molto soddisfacente, edizione. Comunicato stampa 15 aprile 2019

News

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News

Cristina Zamboni

12/04/2019

Cristina Zamboni, frizzante attrice svizzera, nata e cresciuta nel cantone Ticino dove vive e lavoro. Attrice di cinema e teatro parla di se e ci racconta del suo film "Barbara Adesso", al CinemaLUX di Massagno, suo ultimo lavoro presentato al OtherMovie Film Festival.

Archivio OtherInterview

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu