Mostra collettiva di fotografia “Scolpire il tempo”

Fondazione Claudia Lombardi, Via Càsoro 2 - CH-6918 Lugano-Figino dal 1 settembre al 14 settembre 2021Orari di visita: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. INFO 078 930 57 14


Presentazione della mostra fotografica “Scolpire il tempo”, in presenza delle fotografe prevista per mercoledì 8 settembre alle ore 18 e anche domenica 12 settembre 2021 alle ore 17.


 

Mia Gianini

LA MEMORIA DEL CORPO
Il futuro è il frutto di una serie di eventi ed esperienze accumulate nel tempo. Ogni momento vissuto del passato ci lascia un insegnamento, e nonostante li possiamo rivivere come ricordi lasciano anche dei segni tangibili sulla materia che li circonda.
La pelle è una superficie che evolve e muta nel tempo, in a pari passo agli eventi che viviamo, rispecchiano con le rughe, le cicatrici, le macchie della pelle, ecc.. la somma di queste esperienze. Questi sono segni indelebili che continueranno a ricordarci il vissuto, come moniti a migliorare sé stessi, altri segni sono passeggeri, come i segni sul cuscino la mattina, che mostreranno per un tempo breve le rimembranze della notte.
Ma entrambi questi segni ci racconteranno qualcosa.
Con questo lavoro voglio mostrare queste storie silenziose, lasciando allo spettatore la libertà di interpretare la loro storia.

Giuliana Gibelli

SCOLPIRE IL TEMPO

Ho voluto dare una forma ai sogni, spostare lo sguardo dal qui ed ora ad un altrove non importa quanto possibile.

Rappresento un mondo che non c'è, dove tutto si é fermato e non succede più nulla, un mondo passato.

Mi sono persa in questi luoghi per vivere in una dimensione parallela, per fermarmi nell'ombra.

Sono entrata in una terra dormiente carica di bellezza dell'abbandono dove ognuno può percepire un brivido, un'emozione, una paura, un dolore, una liberazione.

E' come terra bruciata, polverizzata da cui spunta un filo d'erba a testimoniare che la vita non muore mai, cresce un fiore, risplende di bellezza e vita una giovane donna che simboleggia il nostro futuro.


Biografia >>>

Jelena Jakovljevic

ST.PAULS SHIPWECK

La festa del naufragio di San Paolo a Malta è una delle principali festività pubbliche e una festa religiosa sull'isola. La festa celebra San Paolo che si dice sia naufragato a Malta nel 60 d.C. Questo evento si celebra ogni anno il 10 febbraio.

Nel 2018 la nave “Hephaestus” naufragò non lontano dal luogo dove si crede che San Paolo e San Luca abbiano fatto naufragio circa 2000 anni fa. L’evento accadde proprio il 10 febbraio, giorno in cui Malta celebra la festività di San Paolo Naufrago.


Biografia >>>

Lascia un commento

I più visti

Padrone e sotto di Michele Cirigliano

31/05/2015

CINESTAR Lugano Ore 18.30

News

21.00 Aspettando [S]GUARDO DA VICINO, 97’

MALEDIMIELE, Italia 2012, lungometraggio 97’
Cinema LUX Massagno

Programma 2013 Sabato-26

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Cina Cinema: A riflettori spenti, discussione con Stephen Kelly

Il fotografo Stephen Kelly, nato nel 1983 in West Cumbria, Inghilterra, è cresciuto tra Lagos, Muscat e Hong Kong e nel 2006 si è laureato in fotografia documentaria all’Università del Galles di Newport. Dopo aver completato gli studi, Kelly è ritornato ad Hong Kong, dove ha lavorato a progetti personali, eseguito incarichi editoriali e insegnato presso il dipartimento di giornalismo della Hong Kong Baptist University.

OtherEdu

Game Over - Il crollo di Credit Suisse di Simon Helbling

21/03/2025

Prima Ticino in collaborazione di Lux art house : Mercoledì, 26 marzo 2025 alle ore 20.30 | PREFESTIVAL

News