Alessandro Jasci, nato nel 1946 a Frisa, Italia, è riconosciuto come uno degli artisti più intensamente sperimentali della sua generazione e ha partecipato attivamente al fermento culturale degli anni ’70-’80. Jasci è un precursore dell’impiego della tecnica fotografica e video in arte, utilizzando le immagini come narrazione, nel quadro di una ricerca sul tempo nell’arte e nella visione. Opere che plasmano una sorta di rifugio visuale della mente, con l’obiettivo di annullare il tempo, per conferire ulteriore spazio a idee che si dilatano e si rivelano sempre più attuali.

Luca M. Venturi è il critico di riferimento del giovane gruppo milanese anni 1970 e comunicatore internazionale dell’arte di quel periodo. Curatore della serie Oscar Arte Mondadori e autore di cataloghi e libri d’arte, oltre a documentari per Rai 3.Gilberto Isella, poeta, saggista, autore teatrale e traduttore, è nato e vive a Lugano. Ha insegnato italiano al Liceo Cantonale di Lugano. Ha al suo attivo numerose raccolte poetiche. L'ultima, Arepo (2018), è stata finalista al Premio Camaiore e al Premio Bonanni Città dell'Aquila nel 2019.

Beatriz Arcari e Andrea Jasci Cimini, architetti e urbanisti, hanno sviluppato un percorso di ricerca sul tema del rifugio, sostenibile, transitorio, con progetti come l’Eco temporary refuge, Shared antarctic outpost ed Evolving lighthouse. Per OtherMovie, in linea con il tema dell’edizione, presentano una riflessione sul tema del rifugio, dal fisico al metafisico, dall’architettura all’arte. Hanno inoltre curato il cortometraggio dell’artista Alessandro Jasci, presentato in anteprima al festival.


Biglietti d’entrata  per Studio Foce: 7 Fr. per tutta la serata

Ore 18.45 La Direzione del Festival propone al pubblico la proiezione del film-documentario: Fucina italiana, L’arte ai tempi di Alessandro Jasci | Regia di Beatriz Arcari | Svizzera |2024 | 20’ | Italiano | Produzioni Mediaconsult SA Lugano | Produttore esecutivo Andrea Jasci Cimini | Organizzazione e montaggio Beatriz Arcari | Fotografia di Fausto Cimini | Testi da un libro di Luca M. Venturi.


Inoltre, mercoledì 10 aprile 2024 alle 18.15 all’Art... on paper Bookstore & Gallery di Paradiso si terrà il vernissage della mostra personale di Alessandro Jasci nel quadro delle manifestazioni collaterali di OtherMovie. La mostra chiude lunedì 18 aprile 2024.


Lascia un commento

I più visti

“Tu non mi lascerai mai sola”

11/04/2023

Ospiti della serata: Alessandra Gavin-Müller, Francesca Cavalli, dr. med. Claudio Städler | Moderatore: Daniel Bilenko, giornalista RSI

Programma 2023

Game Over - Il crollo di Credit Suisse di Simon Helbling

21/03/2025

Prima Ticino in collaborazione di Lux art house : Mercoledì, 26 marzo 2025 alle ore 20.30 | PREFESTIVAL

News

OtherMovie 2014: assegnati i palmarès della 3a edizione

28/10/2014

Lugano, 28 ottobre 2014 – Le giurie di OtherMovie hanno chiuso la 3a edizione del Festival con l’assegnazione dei 3 premi della rassegna, scegliendo tra una corposa programmazione di ben 70 cortometraggi di provenienza internazionale

News

Marco Cortesi

Nato nel 1981, è un fotografo documentarista e fotogiornalista

OtherEdu