Ore 22.00 [Evento Speciale] Marco Zappa: " La musica è la mia vita... ma l’Albania è il mio amore"di Engjell Ndocaj |Albania |2016 | 40’

 

Sinossi: Questo documentario è un viaggio nella vita artistica di tre musicisti. Tre uomini diversi, uniti dalla musica che vivono in Svizzera, come cittadini del mondo.

Uno svizzero, un albanese e un serbo hanno creato, quattro anni fa, un gruppo musicale, ormai conosciuto in tutt’Europa. Tanti concerti, molti programmi televisivi e lunghe turnée, fino nell’America Latina... attualmente sono in Tour per festeggiare il 50mo anniversario di musica del capogruppo: il cantautore ticinese Marco Zappa.

Partendo da una descrizione del paese in cui vivono (Il Ticino, Svizzera), negli episodi del documentario si scopre anche la vita personale di ognuno di loro, ma sopratutto è sottolineato il talento e la creatività di questi tre virtuosi stumentisti.

La musica unisce i popoli.

 

 

Ore 22.40 Chiusura del Festival / Party

Concerto di Trio Marco Zappa “Back to the ‘60”

con Angelo Quartale e Ilir Krzekurti

                        

Lascia un commento

I più visti

Padrone e sotto di Michele Cirigliano

31/05/2015

CINESTAR Lugano Ore 18.30

News

21.00 Aspettando [S]GUARDO DA VICINO, 97’

MALEDIMIELE, Italia 2012, lungometraggio 97’
Cinema LUX Massagno

Programma 2013 Sabato-26

Cina Cinema: A riflettori spenti, discussione con Stephen Kelly

Il fotografo Stephen Kelly, nato nel 1983 in West Cumbria, Inghilterra, è cresciuto tra Lagos, Muscat e Hong Kong e nel 2006 si è laureato in fotografia documentaria all’Università del Galles di Newport. Dopo aver completato gli studi, Kelly è ritornato ad Hong Kong, dove ha lavorato a progetti personali, eseguito incarichi editoriali e insegnato presso il dipartimento di giornalismo della Hong Kong Baptist University.

OtherEdu

Game Over - Il crollo di Credit Suisse di Simon Helbling

21/03/2025

Prima Ticino in collaborazione di Lux art house : Mercoledì, 26 marzo 2025 alle ore 20.30 | PREFESTIVAL

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu