© Emir Baigazin

A seguito di alcuni contatti intercorsi con il Film Studio Nazionale del Kazakistan, è emersa la possibilità di realizzare una rassegna audiovisiva sul Kazakistan, in occasione della sua Festa Nazionale.

L’esposizione, che si inserisce nella strategia di sviluppo di contatti e di relazioni con la Repubblica centroasiatica, presenta i diari fotografici di due tra i più interessanti registi kazaki contemporanei: Darezhan Omirbaev e Emir Baigazin. Attraverso trenta scatti accuratamente selezionati, i due registi confermano il loro talento narrativo, regalandoci un punto di vista molto originale e interessante, che ci avvicina ad un Paese ancora poco conosciuto. Ex Repubblica dell’Unione Sovietica, il Kazakistan si sta incamminando sulla via della modernizzazione a ritmi impressionanti e con un po’ di nostalgia per il suo passato.

 

Il Kazakistan rientra fra gli obiettivi strategici di sviluppo della politica economica della Confederazione: è stato infatti identificato come meta di interesse dalle associazioni economiche e commerciali attive in Svizzera e nel nostro Cantone, in particolare dalla Switzerland Global Enterprise e dalla Camera di Commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino, con i quali la Città di Lugano intrattiene relazioni regolari.

 

Nota biografica dei due registi:

Darezhan Omirbaev, nato il 15 marzo 1958, è un regista e sceneggiatore kazako. Ha diretto nove film. Il suo secondo cortometraggio “Shilde”, girato in bianco e nero, è autobiografico, come lo sono i suoi primi due lungometraggi “Kairat” e “Kardiogramma”. Il film “Killer”, giallo ispirato all’opera “Il denaro falso” di Tolstoj,  è stato proiettato nella sezione “Un Certain Regard” al Festival di Cannes 1998, dove è stato premiato. A seguire, altri due film tratti da opere letterarie: “Shuga” e “Student”, rispettivamente tratti da “Anna Karenina” di Tolstoj e “Delitto e castigo” di Dostoevskij. Il film “Studente” è stato selezionato nella sezione “Un Certain Regard” al Festival di Cannes 2012.

Emir Baigazin, nato il 19 luglio 1984, ha iniziato la sua carriera come attore di teatro. Ha studiato cinema e regia televisiva all'Accademia d'Arte Nazionale kazaka. Nel 2007 ha partecipato all’Asian Film Academy a Busan, Corea del Sud e nel 2008 al Talent Campus della Berlinale. Dopo una serie di cortometraggi, nel 2013 ha diretto il suo primo lungometraggio: “Harmony Lessons”, un dramma che racconta le avventure di un giovane kazako di provincia; il film, inserito nel concorso ufficiale del 63° Festival di Berlino, ha vinto l'Orso d'Argento.

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News