AL DI LÀ DEL MARE di Fabio Schifilliti | Italia | 2016 | 20’

Sinossi: Jamal, un ragazzo immigrato dal Gambia, arriva in Italia con un barcone, emotivamente segnato da un viaggio di disperazione e morte.
Ritroverà la sua vita, abbandonata forzatamente, sui tasti di un pianoforte che gli offriranno l'occasione di ricostruire il suo futuro.

WHOEVER WAS USING THIS BED di Andrew Kotatko | Australia | 2016 | 21’
(versione originale in inglese con sottotitoli in italiano)

Sinossi: Una coppia sposata viene svegliata da una misteriosa telefonata che dà inizio ad un inquietante percorso sull’amore e la paura. Basato su un racconto di Raymond Carver, WHOEVER WAS USING THIS BED, è un premiato film drammatico con Jean-Marc Barr, Radha Mitchell e Jane Birkin.

PROTOCOLLO UMANO di Massimiliano Piozzini | Svizzera | 2016 | 11’
Con Simone Coppo

Sinossi: Shawn si sveglia all'interno di una strana clinica, privo di ricordi e spinto unicamente dai suoi impulsi emotivi. In questo strano ambiente conoscerà Zoe, tanto dolce quanto misteriosa, ciò fare scaturire dei sentimenti che lo spingeranno, sotto la protezione del suo supervisore, lo scienziato Nathan, alla scoperta della verità? su stesso e su questo luogo.


ENTRATA LIBERA

Lascia un commento

I più visti

Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970.

09/04/2024

Studio Foce, via Foce 1, Lugano Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970. Ospiti della serata: Alessandro Jasci, Luca M. Venturi, Gilberto Isella, Andrea Cimini e Beatriz Arcari. Ore 18.15 Presentazione del libro La memoria nutre la storia (Alessandro Jasci - Works and Performances 1966-2023), di Luca M. Venturi.

News

Club Ikaria - Svizzera: Rassegna cinematografica in Ikaria

12/06/2024

Per 20 anni di Club Ikaria Lugano, siamo invitati ai festeggiamenti presentendo tre film inoltre anche altre attività su isola greca: OneDance -La danza del tutto di Marco Carbone, I Am Free di Joel Fioroni e Slow Food Story di Stefano Sardo.

News

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News