Notte parigina - cortometraggi scelti dall'ultima edizione del Festival Signes de Nuit ;

RASSEGNA Festival International Signes de Nuit - Parigi 

Curatore: Dieter Wieczorek, Direttore del Festival international Signes de Nuit

Semalu | Jimmy Hendrickx |Belgio, Malaysia 2013 | 15’

Semalu, che significa pianta sensibile in malese, è un ritratto cinematografico dei bambini abbandonati di Cheras, un sobborgo a Kuala Lumpur, Malesia. Un luogo in un processo di modernizzazione. Tra un paesaggio rumoroso dei lavori di costruzione si vede la prossima generazione crescere. Gli antenati di questi bambini sono venuti qui per costruire un nuovo futuro. Trenta anni fa questo territorio era ancora giungla e palude. Lontano dalla giungla questo sarà essere nuova residenza urbana dei bambini. Semalu è un buio, viaggio ancora magico lungo il loro parco giochi concreto.

 

The illusion of reality | Werner Biedermann | Germania 2013 | 5’

Il film found footage "L'illusione della realtà" sviluppa le immagini del film dal loro contesto originale di significato, collocandole in uno nuovo. I ricordi di altri film e le possibilità date dal montaggio conducono l'immaginazione di chi guarda in un mondo di déjà vu, che confida - e che è strano e nuovo allo stesso tempo sentire. Cinema, arte, danza e sport, così come il punto di vista di questi mondi sono alcuni problemi di questo viaggio patchwork attraverso la storia del cinema.

 

Not so easy | Tove Undheim | Norvegia 2014 | 3’

Una bambina riflette sulle grandi domande della vita.

Porcelaine | Betzabé García | Messico 2014 | 12’

Tra fantasia infantile e realtà, Marian si imbatte nella vita familiare, nella morte e nella sessualità, il tutto in una giornata di lavoro.

Noah | Patrick Cederberg, Walter Woodman | Canada  2013 | 17’
Noah cattura con il suo obiettivo i pericoli romantici di essere un adolescente.

Yaar | Simon Gillard  | Simon Gillard | Belgio  2014 | 20’
I cercatori d'oro del Burkina Faso in un’elegia di colori, suoni e gesti di lavoro. In un magnifico incedere di luce e tenebre – magia e tecnologia arcaica – si muovono corpi senza ruvidezza, languidi, ritmati, per fare del tempo e dello spazio un'esperienza visiva che è anche sensoriale. Yaar è il centro della miniera, un universo a sé stante, splendente di luce propria.

Sieben Mal am Tag… | Susann Maria Hempel | Germania 2014 | 18’

Un libro cinematografico. Sulla base di interviste a un malato disoccupato e a suoi compagni, che vivono in campagna nella Germania dell’Est. L’uomo ha perso la sua memoria nel 1989 e si è svegliato con più incubi.

Lascia un commento

I più visti

Film di qualità-OtherMovie 2019

24/05/2019

OtherMovie: è terminata l’ottava, molto soddisfacente, edizione. Comunicato stampa 15 aprile 2019

News

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News

Cristina Zamboni

12/04/2019

Cristina Zamboni, frizzante attrice svizzera, nata e cresciuta nel cantone Ticino dove vive e lavoro. Attrice di cinema e teatro parla di se e ci racconta del suo film "Barbara Adesso", al CinemaLUX di Massagno, suo ultimo lavoro presentato al OtherMovie Film Festival.

Archivio OtherInterview

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu