Ad integrazione di quanto proposto in ottobre con le tre serate a sostegno della Settimana della Solidarietà, i due eventi di novembre presentano un approccio al tema di tipo più artistico e filosofico che informativo. I contributi sono variati e spaziano dalla fotografia, alla letteratura, alla filosofia, al cinema. Hanno aderito volentieri anche l’associazione Camelia Club Giapponese e Radio Gwendalyn. Alcune signore eritree ci aiuteranno con il rinfresco e un amico viticoltore ticinese ci fornirà il suo ottimo vino, per chiudere le serate in convivialità. 

 

Le serate  sono ad ingresso libero, accessibili e aperte a tutti coloro che possono prendersi un attimo per guardare le frontiere da punti di vista diversi.

 

Posso invitarvi a partecipare e  chiedervi di aiutarci a promuovere l’iniziativa? Vi invio le locandine in versione web e in formato stampa. 

PROGRAMMA "ZONE DI FRONTIERA"

“LA FRONTIERA IN IMMAGINI E PAROLE”

GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE 2016, SPAZIO LAMPO (VIA LIVIO 16), CHIASSO, 18.30–21.30

 Interverranno:

Jacek Pulawski (fotografo) presenta una selezione di foto dal suo lavoro "Dreaming with them, Milano”

Sascha Cormano (docente in scienze delle religioni) propone un’attività di lettura dal titolo “Noi e loro”

Modera: Fabio Merlini (filosofo)

 


“FRONTIERE, TRA GRANDE SCHERMO E ESPRIENZE SUL TERRITORIO”

VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2016,  CINEMA TEATRO (via Dante Alighieri 3b), CHIASSO, 20.00–23.30

Apertura con esposizione fotografica “Tsunami 11 marzo 2011 - Tohoku Japan” curata da Chiaki Schmeer

Proiezione del lungometraggio La città senza notte | di Alessandra Pescetta | Italia-Regno Unito, 2015 | 89’ e dibattito.

Intervengono nel dibattito: Alessandra Pescetta (regista), Francesca Scotti (scrittrice) e alcuni membri del Camelia Club Giapponese - Modera: FARIntercultura.

Organizzatori:

FARIntercultura http://farintercultura.ch/ e OtherMovie http://othermovie.ch/

Con il sostegno del Servizio per l’integrazione degli stranieri nell’ambito del Programma di integrazione cantonale (PIC) 2014-2017 e del Comune di Chiasso .

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu