Simone Baldini Tosi

Simone Baldini Tosi inizia fin dall'infanzia a studiare musica. Scopre crescendo una profonda passione per il canto e quindi, mentre frequenta il conservatorio "L. Cherubini" di Firenze, fa i suoi primi concerti live spaziando dalla musica leggera, al rock progressive (MidianMoongarden, Soundwall Project), alla musica minimalista oltre che classica. Nel 1998 si diploma in violino e continua parallelamente alla sua attività di cantante e cantautore a studiare: partecipa al VI Convegno Internazionale di Foniatria e Logopedia “La voce Artistica” avvicinandosi alle tecniche canore del Vocal Power e VoiceCraft, studia armonia e composizione con il Maestro Paolo Mugnai e direzione d'orchestra con il Maestro Lorenzo Parigi.

Durante il suo percorso partecipa ad alcuni concorsi musicali in cui si contraddistingue non solo per la sua voce, ma anche per le sue canzoni. È vincitore del festival San Marino (2002), del concorso Voci Domani (All Music 2003), finalista al TIM TOUR (2003), vincitore Sanremo Rock sezione Cantautori (2005) e finalista per ben due volte di Sanremolab (1998 e 2006).

Queste esperienze lo fanno entrare in contatto e collaborare con alcune importanti personalità della discografia italiana tra cui Alessandro Colombini (BattistiVendittiZarrillo), Mara Maionchi (FerroNannini), Roberto Colombo (Ruggiero), Roberto Mancinelli (Sony/ATV Music Publishing), Fabrizio Federighi (Banda BardòPoviaDenovoMario VenutiLuca Madonia).

Grazie alla collaborazione artistica con Fabrizio Federighi nel 2012 Simone entra nel gruppo "Sugar Music" come autore e co-produttore. Nel 2013 Marco Mengoni, vincitore del Festival di Sanremo di quell'anno, sceglie il brano Una parola (testo e musica di Simone Baldini Tosi), per il suo disco #Pronto a correre. L'anno seguente sarà Manuel Foresta, partecipante della prima edizione di The Voice Italia, a scegliere il brano Se fossi ancora qui (musica e testo di Simone Baldini Tosi).

Lascia un commento

I più visti

Drago Stevanovic

Fotografo e cineasta con un percorso artistico di respiro internazionale, ha all’attivo diverse mostre collettive e personali. Da anni è fotografo di scena del Teatro Popolare della Svizzera Italiana.

OtherEdu

CISA(Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive)

09/06/2017

La scuola Fondato da Pio Bordoni nel 1992 a Lugano, CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive) é una Scuola Specializzata Superiore di durata biennale che rilascia il diploma propedeutico di Designer in Design visivo (Film), seguito da un anno post-diploma di specializzazione che consente di ottenere la qualifica riconosciuta di Cineasta cine-televisivo.

Rassegne 2017

Palmares OtherMovie Lugano Film Festival 2025

Vincitori dei concorsi dell'OtherMovie 2025 | Winners of the OtherMovie 2025 competitions | >>>>

Concorsi

Music Video Competition

FINALISTI 2025 Spazio dedicato a video musicali di produzione internazionale. Il premio è attribuito dalla Direzione. Responsabile : Marco Carbone

Concorsi