Simone Baldini Tosi

Simone Baldini Tosi inizia fin dall'infanzia a studiare musica. Scopre crescendo una profonda passione per il canto e quindi, mentre frequenta il conservatorio "L. Cherubini" di Firenze, fa i suoi primi concerti live spaziando dalla musica leggera, al rock progressive (MidianMoongarden, Soundwall Project), alla musica minimalista oltre che classica. Nel 1998 si diploma in violino e continua parallelamente alla sua attività di cantante e cantautore a studiare: partecipa al VI Convegno Internazionale di Foniatria e Logopedia “La voce Artistica” avvicinandosi alle tecniche canore del Vocal Power e VoiceCraft, studia armonia e composizione con il Maestro Paolo Mugnai e direzione d'orchestra con il Maestro Lorenzo Parigi.

Durante il suo percorso partecipa ad alcuni concorsi musicali in cui si contraddistingue non solo per la sua voce, ma anche per le sue canzoni. È vincitore del festival San Marino (2002), del concorso Voci Domani (All Music 2003), finalista al TIM TOUR (2003), vincitore Sanremo Rock sezione Cantautori (2005) e finalista per ben due volte di Sanremolab (1998 e 2006).

Queste esperienze lo fanno entrare in contatto e collaborare con alcune importanti personalità della discografia italiana tra cui Alessandro Colombini (BattistiVendittiZarrillo), Mara Maionchi (FerroNannini), Roberto Colombo (Ruggiero), Roberto Mancinelli (Sony/ATV Music Publishing), Fabrizio Federighi (Banda BardòPoviaDenovoMario VenutiLuca Madonia).

Grazie alla collaborazione artistica con Fabrizio Federighi nel 2012 Simone entra nel gruppo "Sugar Music" come autore e co-produttore. Nel 2013 Marco Mengoni, vincitore del Festival di Sanremo di quell'anno, sceglie il brano Una parola (testo e musica di Simone Baldini Tosi), per il suo disco #Pronto a correre. L'anno seguente sarà Manuel Foresta, partecipante della prima edizione di The Voice Italia, a scegliere il brano Se fossi ancora qui (musica e testo di Simone Baldini Tosi).

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu