Precede dibattito: con Roberto Rippa, Presidente del Movimento Senza Voce e critico cinematografico e Mattia Pacella, Giornalista RSI

Modera: Cristina Ferrari, giornalista de laRegione

Ore 20.30 Il Pianeta in mare di Andrea Segre | Italia | 2019 | 93’ | dialetto veneto, italiano, rumeno, bengalese, inglese |

ZaLab Film (Andrea Segre), Rai Cinema, Istituto Luce Cinecittà | Official selection OtherMovie – L’Incontro 2020

Sinossi: Entrare nel pianeta industriale di Marghera, cuore meccanico della Laguna di Venezia, che da cento anni non smette di pulsare: è un mondo in bilico tra il suo ingombrante passato e il suo futuro incerto, dove lavorano operai di oltre sessanta nazionalità diverse. Perdersi e stupirsi in luoghi quasi mai raggiunti prima, come il ventre d’acciaio delle grandi navi in costruzione, le ombre dei bastioni abbandonati del Petrolchimico, gli altoforni e le ciminiere delle raffinerie, il nuovo mondo telematico di Vega o le centinaia di container che navi intercontinentali scaricano senza sosta ai bordi dell’immobile Laguna. Attraverso le vite di operai, manager, camionisti e della cuoca dell’ultima trattoria del Pianeta Marghera, le immagini ci aiutano a capire cosa è rimasto del grande sogno di progresso industriale del Pianeta Italia, oggi immerso, dopo le crisi e le ferite del recente passato, nel flusso globale dell’economia e delle migrazioni.

Commento del regista

Negli ultimi due anni a chiunque io abbia detto che stavo lavorando a un film su Marghera la risposta era sempre: “Ah, perché esiste ancora Marghera?”. Le tante ferite e le tante crisi che hanno attraversato questa zona industriale, come molte altre in Italia, hanno costruito una grande rimozione nazionale. Crediamo che in quegli spazi non ci sia più nulla, più nessuno. Invece non è così. Un regista di documentari ha un compito importante: portare le persone lì dove non possono o non vogliono entrare. Il pianeta in mare nasce per questo.

Importante:

Per prenotazioni: https://www.luxarthouse.ch/othermovie

Il dibattito verrà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di OtherMovie: https://www.facebook.com/OtherMovieLuganoInaternationalFilmFestival/live/

Informazioni: info@othermovie.ch o www.othermovie.events

I più visti

Drago Stevanovic

Fotografo e cineasta con un percorso artistico di respiro internazionale, ha all’attivo diverse mostre collettive e personali. Da anni è fotografo di scena del Teatro Popolare della Svizzera Italiana.

OtherEdu

Game Over - Il crollo di Credit Suisse di Simon Helbling

21/03/2025

Prima Ticino in collaborazione di Lux art house : Mercoledì, 26 marzo 2025 alle ore 20.30 | PREFESTIVAL

News

CISA(Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive)

09/06/2017

La scuola Fondato da Pio Bordoni nel 1992 a Lugano, CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive) é una Scuola Specializzata Superiore di durata biennale che rilascia il diploma propedeutico di Designer in Design visivo (Film), seguito da un anno post-diploma di specializzazione che consente di ottenere la qualifica riconosciuta di Cineasta cine-televisivo.

Rassegne 2017