13.15-14.45 Solstizio di inverno di Alessandra Pescetta | Italia | 2018 | 29’| vo italiano | Official selection OtherMovie2020 con Elit Iscan e Giovanni Calcagno

Sinossi: La giovane Bahar (Elit Iscan) lavora in un ristorante di una cittadina del Nord Italia. Temendo che la promuovano al suo posto, Igor (Giovanni Calcagno), il suo superiore, trova continui pretesti per rimproverarla, sostenendo che faccia errori nella raccolta differenziata. Per reazione, Bahar sviluppa un’attenzione così maniacale nel suo lavoro da non poter far a meno di occuparsi anche di quello che accade fuori dal ristorante.Ogni giorno ignoti lasciano della spazzatura per strada e tra i sacchi affiorano ricorrenti pezzi di una affascinante scultura. Come in un puzzle, Bahar li farà combaciare, ridando vita ad un oggetto che svelerà anche l’identità di chi abbandona i rifiuti.

Incontro con la regista Alessandra Pescetta. Video messaggio della Elit Iscan e Giovanni Calcagno.

Inoltre, dal 5 al 13 ottobre, durante le lezioni di cultura generale verranno proiettati alcuni documentari sui patrimoni dell’Unesco in Svizzera.

Lascia un commento

I più visti

Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970.

09/04/2024

Studio Foce, via Foce 1, Lugano Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970. Ospiti della serata: Alessandro Jasci, Luca M. Venturi, Gilberto Isella, Andrea Cimini e Beatriz Arcari. Ore 18.15 Presentazione del libro La memoria nutre la storia (Alessandro Jasci - Works and Performances 1966-2023), di Luca M. Venturi.

News

Club Ikaria - Svizzera: Rassegna cinematografica in Ikaria

12/06/2024

Per 20 anni di Club Ikaria Lugano, siamo invitati ai festeggiamenti presentendo tre film inoltre anche altre attività su isola greca: OneDance -La danza del tutto di Marco Carbone, I Am Free di Joel Fioroni e Slow Food Story di Stefano Sardo.

News

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News