Ore 20.15 Sezione “Other Swiss Short” 2020 | 80’

Selezione dei migliori cortometraggi degli autori svizzeri o residenti in Svizzera.

Consegna e assegnazione Palmares Festival 2020 e menzione speciale per Other Swiss Short”:


1.L'impeccabile erede di Kiryl Hramadka| Svizzera | 2019 | 6’| vo italiano

Sinossi: Un ragazzo va al suo primo colloquio di lavoro. Andando verso l'ufficio del suo datore di lavoro scopre un'imperfezione sul suo viso: mentre cerca di sbarazzarsene in tempo, il protagonista si trova sempre più in conflitto con la propria autostima e la propria identità man mano che la pressione cresce.

Regista (e autore della storia, character designer, storyboard artist, animatore, editor, sound designer,...): Kiryl Hramadka; musica: Franz Liszt

2.Seedling di Marco Bitonti | Svizzera | 2020 | 19’30’’| vo inglese/con sottotitoli in italiano

Sinossi: Dopo aver affrontato un altro aborto spontaneo, una coppia si trova sull'orlo del baratro. Il rifiuto del marito di riconoscere la morte del figlio non ancora nato spinge la loro relazione al limite, sfidando la moglie in lutto ad accettare l'impossibile nella speranza di un miracolo.

3.The sky farmer [Paysandu ciel] di Simon Gabioud| Svizzera | 2019 | 10’ | vo francese con sottotitoli in inglese

Sinossi: Pascoli alpini. Ogni estate, i contadini di montagna tornano per tre mesi. Jean-Marc, 70 anni, è uno di loro, con quasi 60 anni consecutivi lassù. Iniziò a tenere giovenche per la prima volta quando aveva undici anni. Lontano dal comfort di casa, senza elettricità. 60 anni dopo, Le Temps, in collaborazione con RTS Archives, ha realizzato un breve documentario su questo guardiano di un contadino dimenticato.

4.Alma nel branco di Agnese Làposi | Svizzera | 2019 | 24’50” | vo inglese con sottotitoli in italiano

Sinossi: Alma, tredici anni, visita la sorella maggiore, nella comunità rurale dov’essa vive. Una mucca rubata e un giovane ragazzo vivono nel giardino della casa. Alma è messa alla prova di fronte a questa nuova realtà.

 

5.The Depth Under, The Height Above di Andrea Bordoli | Svizzera | 2019 | 18’| vo italiano sottotitoli in inglese

Sinossi: La pellicola consiste in un'esplorazione della regione alpina di Robiei, nel sud della Svizzera. Concepito come un pezzo sensoriale, il film si concentra in particolare sulle relazioni esistenti tra gli elementi umani, animali, infrastrutturali e naturali che compongono il paesaggio specifico di Robiei. Attraverso una giustapposizione tra l'estetica e le attività che si svolgono sopra - il flusso d'acqua continuo, il movimento degli animali, i processi di produzione del formaggio - e rispettivamente sotto il livello del suolo - i meccanismi e le tecnologie coinvolti nella produzione idroelettrica, nonché mentre gli esseri umani interagiscono con loro -, il film cerca di cogliere la natura e gli assemblaggi multi specie che caratterizzano Robiei e altri paesaggi alpini contemporanei.

Alla sezione partecipa anche film svizzeri proiettato nell'ambito di altre sezioni (Casa Astra 3 ottobre): 

6.Fratelli come prima di Vanja Victor Kabir Tognola | Svizzera | 2019 | 11’ | vo italiano |

Sinossi: Franco, un uomo anziano, vive la sua vita in serenità insieme a sua moglie Margherita. L'arrivo di suo fratello Vittorio, con il quale non parla da anni, rompe la calma.

Vittorio vuole riconciliarsi, ma Franco ha ancora rancore nei suoi confronti. Solo la scoperta che suo fratello ha il cancro riesce a toccare il cuore di Franco.

Proiezione speciale:Rise up for the change-Fuori Concorso

Introduce Carlo Zoppi: video militante girato in settembre 2020 durante sciopero per il clima e che racconta l’occupazione di piazza federale all'interno della mobilitazione. Rise up for the change. L’autore è un certo Willy Tell.

ORE 21.45 Consegna premi:

Miglior Film della sezione [S]GUARDO DA VICINO (600 franchi)

Miglior REGIA [S]GUARDO DA VICINO (500 franchi)

Giuria: Presidente Elena Gladkova, regista | Laura Aimone, regista e direttrice Festival “Endorfine rosa shocking” a Treviso | Paolo Vandoni, regista | Giuseppe Giannotti, giornalista e fotografo.

Ricordiamo che tutti gli eventi si svolgono secondo le direttive federali e cantonali anti-Covid, che la prenotazione è obbligatoria e che potrebbero esservi dei cambiamenti all’ultimo momento, indipendenti dalla volontà degli organizzatori. Per questo motivo, vi invitiamo a consultare sempre il sito del Festival e la relativa pagina Facebook per informazioni sempre aggiornate.

L’uso della mascherina è obbligatorio negli spazi chiusi. 

Entrata libera. L’ingresso sarà consentito solo previa prenotazione a: www.othermovie.events


I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu