Ore 18.15 Sisterhood: sorelle in nome del basket di Domiziana De Fulvio | Italia, Libano, USA | 2020 | in italiano | L’incontro con la regista.

Sinossi: Sisterhood racconta la storia di tre squadre di basket femminile che giocano nei campi di strada a Beirut (Campo di Shatila), a Roma e a New York. Racconti in soggettiva e riprese dei corpi in gioco mostrano come le protagoniste – con o senza il velo, nere o bianche, di quindici o quaranta anni – mettano quotidianamente in campo un’accesa e vitale sfida a stereotipi e discriminazioni di genere e sociali, riprendendosi lo sport.

Regista, Domiziana De Fulvio, presente in sala. Incontro moderà Gabriella Gallozzi, giornalista.

Ulteriori informazioni >>>

Ore 20.00 Momento musicale con il gruppo EXPEQ (percussioni afro-europee)

Con Peo Mazza, Corrado Bugno e Ilir Kryekurti

Expeq è un collettivo di percussionisti ticinesi che da qualche anno si dedica alla sperimentazione ritmica usando come riferimenti sia la tradizione africana, sia quella europea di matrice jazz e rock. La loro proposta è una delle più originali nel panorama musicale del nostro cantone. Introduzione della serata musicale: Alessandro Zanoli

Ore 20.30 OtherMovie"L'Incontro" - The International Competition for Feature Film| Incontro con Antonio Spanò, regista del documentario “Amuka - Il Risveglio dei Contadini Congolesi* | Belgio | 71’ | 2021 | Lingua originale con sottotittoli in italiano | Prima Svizzera

Sinossi: Il film di Spanò parla di uno dei molti conflitti sconosciuti che affliggono oggi varie regioni del mondo. Se la nostra attenzione in questi giorni è attirata dai drammatici avvenimenti in corso in Ucraina, la situazione in Congo è altrettanto disperata, ma lontana dai riflettori dell'attualità. A causa della guerra, oggi 12 milioni di congolesi soffrono la fame. Di fronte a questo dramma però esistono chiari segnali di resilienza da parte della popolazione: alcuni contadini si organizzano in cooperative agricole affrontando la loro vita quotidiana con la ferma volontà di resistere alle difficoltà. Un insegnamento per tutti noi.

Ospite speciale: Cristel Ewolo

 

Ore 22.30 Con i nostri ospiti vi presentiamo: African Diaspora Cinema Festival-Firenze

con il cortometraggio: Imprenta di Junadry Leocaria | Olanda | 18’

Sinossi: Imprenta è un cortometraggio di danza scritto e diretto da Junadry Leocaria. Insieme all'artista visivo Richard Kofi e al musicista Ernest Guiraud Cissé esplora i viaggi dei suoi antenati, cerca una connessione spirituale usando movimento, musica, poesia e simbolismo, trovando niente di meno che una casa interiore per tutti loro. Fotografia di Conni Trommlitz, realizzata con il supporto del Korzo Dance Theatre, dell'Aia.

Ospiti della serata:

Fide Dayo: Festival Director

Simona Fabiani: Festival Coordinator

Niyi Johnson: Festival Manager

I più visti

Lunedì,18 ottobre 2021, ore 20.00: Gamal Meleka, scultore, pittore, video artista e performer-ANNULLATO

05/05/2020

Inoltre, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera, ottenendo con ottimi voti il Dottorato in Pittura. Avrebbe dovuto essere presente all’apertura della 9a edizione di OtherMovie con performance inaugurale che speriamo di riproporre sul palco teatrale.

News

“L’incontro” con Fabio Calvi e "nomadi"

09/04/2023

Studio Foce Via Foce 1, 6900 Lugano | Ospiti della serata: Michela Trisconi e Nadia Bizzini. Accompagnamento musicale sulle note Jenisch rielaborate daDJ Go-Go (Stoccarda, Germania)

Programma 2023

Adriana Ferraro

Nata a Loano (SV) nel 1977 ha frequentato il liceo artistico di Savona e successivamente una scuola professionale di grafica pubblicitaria a Finale Ligure.

OtherEdu

Mercoledì, 06 maggio 2020, ore 20.30: Cristina Puccinelli, regista, attrice

03/05/2020

Film della serata : Far East | Italia | 2018 |15’| vo italiano, sottotitoli in inglese. Sinossi: Uno scorbutico anziano perde la sua badante ucraina a causa del suo egoismo. Sentendosi solo, la sua disperazione lo spingerà a un lungo viaggio, alla ricerca di affetto.

News