Studio Foce, via Foce 1, Lugano

ore 17.00

Selezione OtherSwiss Short – finalisti e Concorso [S]guardo da vicino – finalisti
  1. Asteroid Shard di Ehsan Shadmani | Iran | 2024 | 17’23’’ | v.o. persiano st. inglese
  2. Chello ‘ncuollo di Olga Torrico | Italia | 2023 | 20’ | v.o. italiano
  3. Matka di Sebastian Kwidzinski | Polonia | 2024 | 29’8’’ | v.o. polacco st. inglese
  4. Strangers like us di Pipi Frostl e Felix Krisai | Austria | 2024 | 22’ | v.o. tedesco st. inglese
  5. Troubled di Patricia Wagner | Svizzera | 2024 | 20’57’’ | v.o. inglese
  6. Come tu volevi di Valerio Picchi | Svizzera | 2024 | 11’18’’ | v.o. italiano st. inglese

ore 20.00

Momento musicale con il SWINGANDO: SWEET JAZZ PROJECT TRIO

“Swingando” rielabora brani della tradizione, spaziando attraverso - e oltre - gli standard jazz degli anni Quaranta e Cinquanta. Il vigoroso pianismo di Lulo Tognola si sviluppa così in arrangiamenti acrobatici che si fondono sugli intrecci ritmici di Peo Mazza alla batteria e Fredy Conrad al contrabbasso. I tag di questa sintesi - sweet jazz project - diventano propulsori di una forza creativa e dirompente che non disdegna di valorizzare la memoria per espandere messaggi gioiosi, rivolti al cuore e alle emozioni, distillando sonorità che sovrastano generazioni e gusti.

ore 20.30

Chi ha paura dell’Intelligenza artificiale? - Tavola rotonda

Ospite Prof. Luca Maria Gambardella, Prorettore dell’Università della Svizzera Italiana di Lugano all'innovazione e alle relazioni aziendali, professore ordinario di Intelligenza artificiale alla Facoltà di Informatica e membro dell'IDSIA, Istituto Dalle Molle di studi sull'Intelligenza artificiale USI-SUPSI che ha diretto dal 1995 al 2020 Co-Founder & CTO Head of Applied AI presso Artificialy SA, una azienda di Lugano che si occupa progetti e soluzione nel campo dell'intelligenza artificiale. Con la partecipazione di Giovanni Speranza, regista e 3D editor.

Modera Luca M.Venturi, direzione OtherMovie.

Real di Adele Tuli | Italia, Francia | 2024 | 83’ | v.o. st. italiano | documentario

Una panoramica globale e caleidoscopica sulle interfacce digitali che hanno ormai permeato la nostra realtà e modellato le nostre abitudini sociali e relazionali: dalle comunità smart in Corea del sud dove gli inquilini vivono immersi nella tecnologia offrendo in cambio i loro dati personali, a una camgirl che si spoglia per i suoi abbonati dal salotto di casa, fino agli avatar di un ambiente VR che offre rifugio e connessione e fa nascere storie d'amore, oppure ai rider youtuber che sfrecciano per strada facendo video tra una consegna e l'altra.

 

I più visti

Drago Stevanovic

Fotografo e cineasta con un percorso artistico di respiro internazionale, ha all’attivo diverse mostre collettive e personali. Da anni è fotografo di scena del Teatro Popolare della Svizzera Italiana.

OtherEdu

Domenico Scarano

Da informatico di professione a fotografo per passione. Tra il Ticino e la Francia del sud...

OtherEdu

L’Incontro “Controluce-Revival Live” con Victor J. Tognola

11/04/2018

Giovedi, 19 aprile|Ore 20.30|Cinestar, Lugano

Programma 2018

CISA(Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive)

09/06/2017

La scuola Fondato da Pio Bordoni nel 1992 a Lugano, CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive) é una Scuola Specializzata Superiore di durata biennale che rilascia il diploma propedeutico di Designer in Design visivo (Film), seguito da un anno post-diploma di specializzazione che consente di ottenere la qualifica riconosciuta di Cineasta cine-televisivo.

Rassegne 2017