[S]guardo da vicino, è il nostro fiore all’occhiello.
È una rassegna – e al tempo stesso un concorso – nata per cercare di dare spazio a giovani produttori e registi, svizzeri o provenienti dai Paesi confinanti, con particolare riguardo alle produzioni delle scuole di cinema e agli autori che hanno da poco terminato il loro percorso di formazione e di studi in ambito cinematografico.

Con gli anni, quest’idea iniziale si è evoluta, come OtherMovie stesso, allargando geograficamente la sezione alle rappresentazioni cinematografiche di opere provenienti da autori di tutto il mondo e che pongono uno sguardo innovativo e diverso sulla contemporaneità e sulla diversità. Uno sguardo “altro”, riprendendo il concetto che ha dato il nome alla manifestazione.

 

Fin dalla sua nascita, una giuria professionista valuta i film in competizione, assegnando dei premi ai migliori. OtherMovie cerca infatti di coniugare un’offerta culturale ampia – non solo di nicchia – con la ricerca della qualità. Proprio quest’ultima viene premiata e incoraggiata nella sezione [S]guardo da vicino. Affinché autori e produzioni qualitativamente significative siano sostenuti è indispensabile anche un aiuto finanziario per il loro lavoro culturalmente e artisticamente di valore. Un impegno per il festival, oltre che il senso stesso della sua natura.

Lascia un commento

I più visti

Padrone e sotto di Michele Cirigliano

31/05/2015

CINESTAR Lugano Ore 18.30

News

21.00 Aspettando [S]GUARDO DA VICINO, 97’

MALEDIMIELE, Italia 2012, lungometraggio 97’
Cinema LUX Massagno

Programma 2013 Sabato-26

Cina Cinema: A riflettori spenti, discussione con Stephen Kelly

Il fotografo Stephen Kelly, nato nel 1983 in West Cumbria, Inghilterra, è cresciuto tra Lagos, Muscat e Hong Kong e nel 2006 si è laureato in fotografia documentaria all’Università del Galles di Newport. Dopo aver completato gli studi, Kelly è ritornato ad Hong Kong, dove ha lavorato a progetti personali, eseguito incarichi editoriali e insegnato presso il dipartimento di giornalismo della Hong Kong Baptist University.

OtherEdu

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu