Italia, 2012, HD, Color, 15? – Short film
REGIA: Margherita Spampinato
CAST: Aram Kian, Elena Maria Pelliccioni, Arianna Tomai, Simona Nicosia, Alessandro Mariotti
SCENEGGIATURA: Margherita Spampinato
FOTOGRAFIA: Claudio Cofrancesco
MONTAGGIO: Chiara Vullo, Margherita Spampinato
SCENOGRAFIA: Margherita Spampinato, Marianna Fratantoni
COSTUMI: Margherita Spampinato, Marianna Fratantoni
MUSICA: Pietro Pompei
SUONO: Alessandro Bianchi, Ivano Mataldi
PRODUTTORE: Margherita Spampinato, Giorgio Gasparini
PRODUZIONE: Margherita Spampinato, Giorgio Gasparini

SINOSSI

Il mondo visto dagli occhi di una bambina di nove anni. Il gioco, gli amici, la scuola e il paese dove vive. Tra i vari giochi, la bambina ne intraprende uno nuovo, segreto e misterioso che coinvolge un uomo sconosciuto.

BIOGRAFIA

Margherita Spampinato, nata a Palermo nel 1979. Si è laureata nel 2003 in Scienze Umanistiche (in Arti e Scienze dello Spettacolo) all'Università di Roma La Sapienza. Ha fatto la segretaria di edizione in alcuni film tra cui Venuto al Mondo e ?La Bellezza Del Somaro, di Sergio Castellitto e Vallanzasca, di Michele Placido. Ha realizzato due cortometraggi: Tommasina e Segreti

Lascia un commento

I più visti

Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970.

09/04/2024

Studio Foce, via Foce 1, Lugano Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970. Ospiti della serata: Alessandro Jasci, Luca M. Venturi, Gilberto Isella, Andrea Cimini e Beatriz Arcari. Ore 18.15 Presentazione del libro La memoria nutre la storia (Alessandro Jasci - Works and Performances 1966-2023), di Luca M. Venturi.

News

Club Ikaria - Svizzera: Rassegna cinematografica in Ikaria

12/06/2024

Per 20 anni di Club Ikaria Lugano, siamo invitati ai festeggiamenti presentendo tre film inoltre anche altre attività su isola greca: OneDance -La danza del tutto di Marco Carbone, I Am Free di Joel Fioroni e Slow Food Story di Stefano Sardo.

News

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News