Massimo Nardin, diplomato in fotografia allo IED Istituto Europeo di Design di Roma e laureato con lode in Scienze della comunicazione, è Dottore di ricerca in Scienze della comunicazione e organizzazioni complesse. Docente universitario presso Lumsa e Università degli Studi Roma Tre, è redattore del quadrimestrale "Cabiria. 

Studi di cinema" del Cinit Cineforum Italiano e del magazine online "ilprofumodelladolcevita.com". Oltre a diversi saggi e articoli su cinema, semiologia e linguaggio audiovisivo, ha pubblicato finora tre libri: "Evocare l'inatteso. Lo sguardo trasfigurante nel cinema di Andrej Tarkovskij" (ANCCI), "Il cinema e le Muse" (Aracne) e "Il giuda digitale. Il cinema del futuro dalle ceneri del passato" (Carocci). Ha scritto e diretto alcuni cortometraggi finalisti in festival internazionali. "Transilvaniaburg", una sua sceneggiatura originale per lungometraggio di finzione, ha vinto il "Premio internazionale di sceneggiatura Salvatore Quasimodo" e ottenuto il contributo MiBAC per lo sviluppo del progetto

Lascia un commento

I più visti

Culture e Conflitti [Curatrice: Chiara Sulmoni]

11/04/2018

Venerdi, 20 aprile | Ore 20.00 | Il tema del dibattito: 'Sguardi sull'immigrazione' |Alle ore 21.30 verrà proiettato il film ‘Piazza Vittorio’ del regista Abel Ferrara | Italia | 2017 | 82’.

Programma 2018

Game Over - Il crollo di Credit Suisse di Simon Helbling

21/03/2025

Prima Ticino in collaborazione di Lux art house : Mercoledì, 26 marzo 2025 alle ore 20.30 | PREFESTIVAL

News

Cristina Zamboni

12/04/2019

Cristina Zamboni, frizzante attrice svizzera, nata e cresciuta nel cantone Ticino dove vive e lavoro. Attrice di cinema e teatro parla di se e ci racconta del suo film "Barbara Adesso", al CinemaLUX di Massagno, suo ultimo lavoro presentato al OtherMovie Film Festival.

Archivio OtherInterview