Massimo Nardin, diplomato in fotografia allo IED Istituto Europeo di Design di Roma e laureato con lode in Scienze della comunicazione, è Dottore di ricerca in Scienze della comunicazione e organizzazioni complesse. Docente universitario presso Lumsa e Università degli Studi Roma Tre, è redattore del quadrimestrale "Cabiria. 

Studi di cinema" del Cinit Cineforum Italiano e del magazine online "ilprofumodelladolcevita.com". Oltre a diversi saggi e articoli su cinema, semiologia e linguaggio audiovisivo, ha pubblicato finora tre libri: "Evocare l'inatteso. Lo sguardo trasfigurante nel cinema di Andrej Tarkovskij" (ANCCI), "Il cinema e le Muse" (Aracne) e "Il giuda digitale. Il cinema del futuro dalle ceneri del passato" (Carocci). Ha scritto e diretto alcuni cortometraggi finalisti in festival internazionali. "Transilvaniaburg", una sua sceneggiatura originale per lungometraggio di finzione, ha vinto il "Premio internazionale di sceneggiatura Salvatore Quasimodo" e ottenuto il contributo MiBAC per lo sviluppo del progetto

Lascia un commento

I più visti

Drago Stevanovic

Fotografo e cineasta con un percorso artistico di respiro internazionale, ha all’attivo diverse mostre collettive e personali. Da anni è fotografo di scena del Teatro Popolare della Svizzera Italiana.

OtherEdu

Domenico Scarano

Da informatico di professione a fotografo per passione. Tra il Ticino e la Francia del sud...

OtherEdu

CISA(Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive)

09/06/2017

La scuola Fondato da Pio Bordoni nel 1992 a Lugano, CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive) é una Scuola Specializzata Superiore di durata biennale che rilascia il diploma propedeutico di Designer in Design visivo (Film), seguito da un anno post-diploma di specializzazione che consente di ottenere la qualifica riconosciuta di Cineasta cine-televisivo.

Rassegne 2017