Il CISA, Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive, da quasi 25 anni si occupa di formazione nel mondo dell’audiovisivo e cinematografico con una particolare attenzione al nostro territorio ma con uno sguardo anche oltre frontiera. Forma allievi qualificati in ambito tecnico/pratico pronti a lavorare nell’industria del cinema, della televisione e oggi anche della multimedialità.

 

La decisione di “rilevare” il Lux è data dall’opportunità di programmazione di film d’autore e di qualità, di uso estensivo della sala (per esempio per l’organizzazione di incontri e attività didattiche) da ragioni strategico/logistiche (sul sedime accanto al cinema dovrebbe sorgere la futura sede definitiva luganese del primo biennio della scuola), ma anche nella fattispecie dalle specifiche competenze che ivi si potrebbero sviluppare.

In effetti il coinvolgimento degli studenti in formazione nelle attività del cinema consentiranno, oltre alla programmazione e all’organizzazione di specifici workshop e masterclass, di sviluppare ulteriori competenze nell’ambito dell’esercizio e della distribuzione cinematografica, competenze che si aggiungeranno alle attuali sei  specializzazioni della scuola: regia, produzione, montaggio, sound design, sceneggiatura e fotografia.

 

Domenico Lucchini, responsabile della programmazione e Joel Fioroni responsabile dell’esercizio dispongono d’altra parte di grande esperienza in campo cinematografico ma anche nell’organizzazione di iniziative culturali. La futura gestione potrà rafforzare  e incrementare, rispetto all’attuale, le scelte dei distributori, dei film in cartellone e quindi si confida anche degli spettatori ma consentirà anche l’organizzazione di eventi particolari e unici.

www.luxlugano.ch

Lascia un commento

I più visti

Drago Stevanovic

Fotografo e cineasta con un percorso artistico di respiro internazionale, ha all’attivo diverse mostre collettive e personali. Da anni è fotografo di scena del Teatro Popolare della Svizzera Italiana.

OtherEdu

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Palmares OtherMovie Lugano Film Festival 2025

Vincitori dei concorsi dell'OtherMovie 2025 | Winners of the OtherMovie 2025 competitions | >>>>

Concorsi