Ore 20.50 OtherMovie "L'Incontro" - The International Competition for Feature Film. Proiezione del film Nel nome di Gerry Conlon di Lorenzo Moscia | 2023 | 82’ | con sottotitoli in italiano. Incontro online con Lorenzo Moscia, regista; Mladen Neskovic, avvocato presso Projet Innocence Suisse, Ginevra e rappresentanti dell’associazione Belfast Exposed, che da quarant’anni cura la memoria storica dell’Irlanda del Nord. Modera Lorenza Campana.


Sinossi: Gerry Conlon è stato il protagonista di uno dei più clamorosi errori giudiziari nella storia del Regno Unito. Insieme ad altre tre persone, venne arrestato e condannato all’ergastolo per l’attentato dell’IRA del 1974 a un pub di Guildford, vicino Londra, in cui morirono cinque persone e sessantacinque rimasero ferite. Di lì a poco, altre sette persone furono arrestate perché ritenute complici, e tra questi il padre di Conlon, Giuseppe, fermato mentre si recava a Londra per assistere il figlio. I “Quattro di Guildford” (oltre a Conlon, Paul Hill e Paddy Armstrong di Belfast e una donna inglese, Carole Richardson) dovettero attendere fino al 1989 perché la Corte di Appello riconoscesse la loro innocenza.

Da quel momento, Conlon diventa un attivista per i diritti umani noto in tutto il mondo. Questo duro viaggio all’interno di uno dei più clamorosi e scandalosi errori giudiziari della storia del Regno Unito percorre la strada più intima delle testimonianze dirette di quanti sono stati vicini a Gerry Conlon: le sue sorelle, il suo avvocato, gli amici del pub e i volontari dell’associazione. Una testimonianza, più delle altre, balza allo spettatore per la sua intensità e la sua forza: l’ultima intervista di Gerry Conlon, raccolta fortuitamente dal regista Lorenzo Moscia.

Lorenzo ha avuto la possibilità di conoscere Gerry due mesi prima della sua morte, mentre era a Belfast per il reportage fotografico “Belfast new anger”, sulle tensioni ancora esistenti tra nazionalisti e indipendentisti. Commosso dal racconto di quest’uomo incredibile, Lorenzo si è trovato a registrare molto più di un’intervista: un vero e proprio testamento spirituale.


Lascia un commento

I più visti

Culture e Conflitti [Curatrice: Chiara Sulmoni]

11/04/2018

Venerdi, 20 aprile | Ore 20.00 | Il tema del dibattito: 'Sguardi sull'immigrazione' |Alle ore 21.30 verrà proiettato il film ‘Piazza Vittorio’ del regista Abel Ferrara | Italia | 2017 | 82’.

Programma 2018

Rassegna Stampa 2019

29/03/2019 Rassegna stampa

CISA(Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive)

09/06/2017

La scuola Fondato da Pio Bordoni nel 1992 a Lugano, CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive) é una Scuola Specializzata Superiore di durata biennale che rilascia il diploma propedeutico di Designer in Design visivo (Film), seguito da un anno post-diploma di specializzazione che consente di ottenere la qualifica riconosciuta di Cineasta cine-televisivo.

Rassegne 2017