IL CINEMA A BUSTO ARSIZIO

Il B.A. Film Festival è una manifestazione cinematografica nata nel 2003 con lo scopo di valorizzare le produzioni italiane di qualità – con particolare attenzione alle diverse professionalità che operano nel campo dell’audiovisivo – e di diffondere la cultura cinematografica attraverso proiezioni e laboratori per gli studenti (Made in Italy – Scuole), e l’incontro ravvicinato tra grandi personalità del cinema e il pubblico.

In pochi anni il festival è riuscito a diventare una realtà concreta nel panorama nazionale, proponendo un fitto calendario di appuntamenti, momenti di festa, e un’ampia scelta di eventi.

 CONCORSI

 – Made in Italy Anteprime: film italiani inediti o che hanno conosciuto una distribuzione debole.

– Made in Italy Scuole: proiezioni mirate del meglio della produzione italiana recente, laboratori, seminari riservati  agli studenti

– Concorso di sceneggiatura: testi inediti per lungometraggi cinematografici

 MOSTRE

 2005- Atmosfere spaziali di Carlo Rambaldi;

2006- Scrivere con la luce di Vittorio Storaro;

2007- Cartoons all’italiana

 SEZIONI E RASSEGNE

 - Omaggi e retrospettive dedicati ai grandi maestri del cinema tra cui Luciano Emmer, Pupi Avati, Ennio Morricone, Francis Ford Coppola, Mario Monicelli, Gillo Pontecorvo, Lewis Coates, Vittorio Storaro, Lucghino Visconti, Roberto Rossellini, Michelangelo Antonioni, Krzysztof Zanussi, Paqualino De Santis, Bruno Bozzetto, Abel Ferrara, Jean Sorel e Annamaria Ferrero, Maria Schneider, Florestano Vacini, Nino Rota, Luciano Vincenzoni, fratelli Taviani, Dino De Laurentiis, Suso Cecchi D’Amico, Furio Scarpelli, Ugo Tognazzi.

– Videoarte: presentazione di opere di autori internazionali

– Effetto Cinema: documentari e video sul “fare cinema”

– Giornate del cinema d’animazione: proiezioni e ospiti

– Avvistamenti: uno sguardo sulle produzioni locali

 SPAZIO FESTIVAL

- Incontri con gli ospiti

- Presentazioni di libri e video

DOPOFESTIVAL

 Fine serata in compagnia degli ospiti della giornata

 OSPITI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI

 Mario Monicelli, Claudia Cardinale, Pupi Avati, Ornella Muti, Silvio Muccino, Bruno Bozzetto, Anita Caprioli, Anna Falchi, Daniele Liotti, Barbora Bobulova, Luciano Emmer, Carlo ed Enrico Vanzina, Eleonora Giorgi, Renato Pozzetto, Amanda Sandrelli, Anna Galiena, Violante Placido, Maria Grazia Cucinotta, Martina Stella, Alessandro Haber, Valeria Marini, Caterina Murino, Mike Bongiorno, Elisabetta Sgarbi, Magdi Allam, Alessio Boni, Fabio Troiano, Fabrizio Gifuni, Adriano Giannini, Mary Petruolo, Emanuele Bosi, Maurizio Scaparro, Massimo Ranieri, Federico Moccia, Marco Pontecorvo, Alba Rohrwacher, Enrico Ruggeri, Ignazio Oliva, Paolo Benvenuti, Catherine Spaak, Gianni Cavina, Carlo Gabardini.

 

OSPITI INTERNAZIONALI

 Roy Scheider, Ursula Andress, Fusako Yusaki, Faye Dunaway, Maria Schneider, Peter Fonda, Jean Gili, Murray Abraham, Oona Chaplin, Michael Madsen, John Savage.

 E i Premi Oscar: Michelangelo Antonioni, Vittorio Storaro, Carlo Rambaldi, Osvaldo Desideri, Gabriella Cristiani, Anthony La Molinara, Francis Ford Coppola, Luis Bacalov.

Lascia un commento

I più visti

Cinema Iride Lugano

Il Cinema Iride si trova nel cuore del Quartiere Maghetti, proprio nel centro della città di Lugano. Nelle immediate vicinanze si trovano diversi posteggi. Gli autosili più vicini sono il Balestra e quello di Piazza Castello (Palazzo dei Congressi). Il Cinema è anche facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Dista, infatti, solo 5 minuti a piedi dal terminal principale dei bus di Lugano Centro (Pensilina Botta).

Info

Prof. Andrea Gentilomo Md PhD

Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Milano

Info

OtherMovie Opening Ceremony 2017

05/06/2017

photo del foce: Cesare De Vita

News

Gaia Serena Simionati

Critico d’arte, e cinematografico, giornalista, curatore.

Info