Ore 21.00 Serata speciale – A proposito del Medio Oriente/About the Middle East

Tra le serate evento del Festival da non perdere, “A proposito del Medio Oriente/About the Middle East”, presentata dalla giornalista Chiara Sulmoni. Ospite speciale di questa sezione sarà Shady Hamadi, giovane autore italo-siriano che presenterà il suo ultimo libro ‘Esilio dalla Siria-Una lotta contro l’indifferenza’ (2016). Un'occasione importante per parlare, anche con il pubblico presente, delle vicende del mondo arabo, del rapporto tra le religioni, di integralismo, di libertà, di memoria e di identità, attraverso le riflessioni dello scrittore e i ricordi tramandati dalla sua famiglia.


Identità e integrazione sono anche le tematiche affrontate dal cortometraggio che aprirà la serata, ‘Ahlem’ (‘Sogni’; 2015, 18 min.), che segue le giornate di due giovani ragazze di origini diverse, con sogni e speranze che sperano di poter realizzare in Italia, dove vivono. La regista Alessandra Pescetta sarà presente in sala e farà una breve introduzione al suo film.
Ahlem
Chiuderà la serata il lungometraggio ‘Redemption Song’ di Cristina Mantis (2015, 64 min.); è lo sguardo di Cissoko, un profugo africano giunto in Italia attraverso la rotta libica, sui risvolti negativi dell’emigrazione, sulla precarietà della vita clandestina e il miraggio, che spesso resta tale, di una vita migliore all’estero. Un’esperienza che spinge il protagonista a tornare nel proprio paese d’origine per convincere i suoi concittadini che la speranza e il futuro vanno cercati e costruiti nel proprio paese. Questo viaggio lo porterà fino in Brasile, sulle tracce dei discendenti degli schiavi africani.
Redemption Song

Programma

Giovedì 9 giugno - ore 20.00 – Cinema ArtHouse Lux, Massagno  
proiezione di ‘Ahlem’ (‘Sogni’; 2015, 18 min.) presentato dall’autrice Alessandra Pescetta

ore 20.30 presentazione del libro ‘Esilio dalla Siria-Una lotta contro l’indifferenza’ (2016) di Shady Hamadi e incontro con l’autore

ore 21.30 proiezione del lungometraggio ‘Redemption Song’ di Cristina Mantis (2015, 64 min.)
Prodotto da Solaria Film e LAGO Film e distribuito da Movimento Film, il documentario è riconosciuto di Interesse Culturale con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è patrocinato da Amnesty International. Ha di recente vinto il premio Rai Cinema al Festival Visioni dal Mondo.

Il desiderio degli autori è quello di farne anche uno strumento di sensibilizzazione sulla tematica migratoria, diffondendolo, oltre all'Europa, anche nei paesi africani in cui è stato girato e il 13 febbraio 2016, si é tenuta all'Isola di Gorée in Senegal, la prima presentazione ufficiale del documentario in Africa Occidentale. Alla proiezione é seguito un ampio dibattito, a cui hanno partecipato le maggiori realtà istituzionali legate ai fenomeni migratori, e il concerto del percussionista Ismaila Mbaye con gli African Djembe.

Lascia un commento

I più visti

Donne, cinema e Iran

11/04/2023

Donne iraniane del Ticino e solidarietà con le donne del Iran. Rassegna corti delle registe donne. Seconda serata: Film pluripremiato "Terza guerra mondiale-(World War III) di Houman Seyedi

Programma 2023

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News

I rifugi della mente

29/11/2023

Date del Festival: 07 – 14 aprile 2024 | Il tema del 2024 "I rifugi della mente"

News