Programma della serata

Sabato, 25 ottobre 2014
al Cinema Lux Arthouse
via Giuseppe Motta 61, 6900 Massagno-Lugano


BalcaniTicino
Film & concerto

___________

 

ore 17.00-17.15

TRIO,  cortometraggio di Fiorenzo Bernasconi (Svizzera)  BN , 6’

Un luogo abbandonato, tre giovani e un po’ di cinema delle origini.

Cortometraggio realizzato nel progetto didattico "Viaggio attorno al cinema" presso il Centro professionale commerciale di Lugano nell’anno scolastico 2013-14.  La sonorizzazione è stata eseguita in diretta dalla Mr. Zombie Orchestra.

ore 17.15

Whose Is This Song?

(A chi appartiene questa canzone?)

Documentario di Adela Peeva, Bulgaria 2003

v.o., st. inglese

 

>> INFO <<

_________

 

- Intervallo di circa 2 ore -

_________


 

ore 21.00

MarcoZappaTrio

MarcoZappa (Svizzera)
GoranStojadinovic (Serbia)
IlirKryekurti (Albania)

 

>> INFO <<

 

SpecialGuest: 
MarthaMavroidi (Grecia)

 

>> INFO <<

 

 

Proiezioni film: entrata libera
Concerto: CHF 30.00

Lux Arthouse +41 91 967 30 39
Info concerto +41 79 893 94 80 & info@pandis.ch
www.othermovie.ch/othermusic | www.pandis.ch

 

www.othermovie.ch/othermusic

 

OtherMovie Lugano Film Festival

www.othermovie.ch/

 

Lascia un commento

I più visti

Prof. Andrea Gentilomo Md PhD

Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Milano

Info

Cinema Lux

Resiste. Resiste contro venti e maree. Contro la moda dei multiplex e la diffusione dei DVD. Il cinema Lux di Massagno sopravvive in un contesto problematico. E vi riesce grazie al sostegno del Comune, di un’associazione di amici e soprattutto grazie alla tenacia e all’idealismo di Maurice Nguyen che con sua moglie tiene in vita una sala cinematografica simbolo di qualità e di originalità.

Info

Massimo Nardin

05/05/2020

A fare domande agli ospiti è stato invitato il critico cinematografico Massimo Nardin

News

Cinestar

È composto da 7 sale cinematografiche e 1200 posti e nella sua sala 3, la più grande, è possibile assistere a proiezioni in 3D. Il suo storico edificio è quello della “ex-Termica”, ufficialmente conosciuto ai tempi come “Centrale di Cornaredo”.

Info