Khaled Arman, rubab (liuto afgano)
Mashal Arman, canto
Siar Hashimi, tabla

Khaled Arman è uno dei più illustri suonatori di liuto afgano, strumento che ha estrapolato dal repertorio strettamente folclorico per introdurlo in quello della musica colta persiana, indiana ed europea (antica, classica e contemporanea). Invitato a numerosi festival, collabora, fra l’altro, con i gambisti Jordi Savall e Vittorio Ghielmi, e scrive opere contemporanee per il suo strumento.
Khaled Arman

L’Ensemble Khaled Arman si batte per la salvaguardia della diversità musicale in Afghanistan, paese in cui una trentina di etnie coabitavano armoniosamente. Tutti i membri del gruppo hanno seguito una doppia formazione musicale, europea e indo-iraniana, sviluppando un’abilità mirabile nei due ambiti culturali.

Ross Daly, lira cretese, rubab, tarhu
Ross Daly è uno dei più illustri protagonisti occidentali della scena della musica orientale. Irlandese nato in Inghilterra in 1952, è noto per il suo studio pluridecennale delle diverse tradizioni di musica modale e per il lavoro creativo in un suo proprio stile da lui definito contemporary modal music. Dal 1975 Ross Daly vive sull’isola di Creta ed è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi esperti della ricca tradizione musicale locale.

Kelly Thoma, lira cretese
Kelly Thoma è nata nel Pireo, in Grecia nel 1978. Dal 1995 ha studiato la lira con Ross Daly e poco dopo ha viaggiato con lui e il suo gruppo Labyrinth, dando concerti in Europa, Asia, Australia e negli Stati Uniti. Ha partecipato a molti progetti con musicisti legati a tradizioni di diversi paesi, il che l’ha spinta a sviluppare uno stile unico e molto personale.
INFO CONCERTO: info@pandis.ch | +41 79 893 94 80
Il prezzo delle entrate a Other Music: CHF 35,00 ( intera serata)
Rassegna Lotte Reiniger CHF 12,00.
Le tessere abbonamento previste per le serate intere del Festival non sono valide per il giovedì, 24 ottobre.

Lascia un commento

I più visti

Drago Stevanovic

Fotografo e cineasta con un percorso artistico di respiro internazionale, ha all’attivo diverse mostre collettive e personali. Da anni è fotografo di scena del Teatro Popolare della Svizzera Italiana.

OtherEdu

Domenico Scarano

Da informatico di professione a fotografo per passione. Tra il Ticino e la Francia del sud...

OtherEdu

L’Incontro “Controluce-Revival Live” con Victor J. Tognola

11/04/2018

Giovedi, 19 aprile|Ore 20.30|Cinestar, Lugano

Programma 2018

CISA(Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive)

09/06/2017

La scuola Fondato da Pio Bordoni nel 1992 a Lugano, CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive) é una Scuola Specializzata Superiore di durata biennale che rilascia il diploma propedeutico di Designer in Design visivo (Film), seguito da un anno post-diploma di specializzazione che consente di ottenere la qualifica riconosciuta di Cineasta cine-televisivo.

Rassegne 2017