Curatore: René Pandis - info@pandis.ch

Benché oggi la musica di altre parti del mondo sia onnipresente anche dalle nostre parti, il suo significato profondo, il suo retaggio storico e culturale spesso ci sfuggono. Nonostante l’incalzare della globalizzazione, l’immagine che abbiamo della musica di “altrove” rimane unidimensionale, intrappolata nel solo concetto di espressione artistica etnica. Si parla di musica «indiana», «africana», «araba», cogliendone meramente l’esotismo dei suoni, considerati frutto di tradizioni antiche conservate fino ad oggi. In realtà, esse sottostanno agli influssi di una contemporaneità viva, mutano e si evolvono, ma ciò pare interessare il «primo mondo» – altrimenti così curioso – solo marginalmente. Altrettanto difficile è per noi capire le società lontane da cui queste espressioni musicali sono scaturite,  senza evitare di applicare filtri deformanti.

Con “Other” Music, si intende principalmente l’universo della musica modale, al quale appartengono per esempio le tradizioni dell’Oriente e dell’Africa e che si discosta sensibilmente dal sistema musicale armonico al quale siamo abituati. È un mondo a noi estraneo, fatto di scale e ritmi complessi, di intonazioni e microtoni sottili, di colori e strumenti affascinanti, una realtà dotata di un’incredibile ricchezza espressiva e impregnata di una strabiliante capacità d’improvvisazione, con una profonda affinità con la dimensione spirituale e trascendente.

Other Music, è però anche «altra» musica nel senso che il sé non può esistere senza l’altro. Fino a secoli passati tutta la musica d’Europa e del resto del mondo era modale, la separazione è avvenuta in epoca relativamente recente.
Incontri con l’«altro» mediante la vista e l’udito, in tutto rispetto.

Other Music è ideato e organizzato da René Pandis. Nato nel 1954 a Stoccarda, di cittadinanza francese, ha lavorato in Germania in un' agenzia di stampa, come autore, regista, produttore, e organizzatore culturale, in teatro, in radio e tv, anzitutto nell'ambito musicale. Dal 2011 residente in Ticino, dove si adopera per diversi progetti multiculturali e musicali, basandosi su una sua rete di contatti internazionali, sviluppatasi nel corso degli anni.

 

Ore 21.00       CONCERTO MARCO ZAPPA TRIO con Goran Stojadinovic (Serbia) Ilir Kryekurti (Albania) Marco Zappa(Svizzera), Special Guest Martha Mavroidi (Grecia)

Lascia un commento

I più visti

Prof. Andrea Gentilomo Md PhD

Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Milano

Info

Hangzhou Asian Film Festival

11/10/2013

Hangzhou Asian Film Festival – HAFF, was found in 2009 by a group of young filmmakers who intend for festival to become a celebration of new cinema by emerging young Asian filmmakers.

Rassegne

IL CIANI (ex asilo)

Nel centro cittadino di Lugano, su viale Cattaneo 5, erge la struttura “il Ciani”. Lo storico edificio cittadino risale alla fine del XIX secolo e trova spazio all’interno di una proprietà di 4000 metri quadrati arricchita dalla presenza di alberi secolari. Al pianterreno, al centro dello stabile, si trova un patio di 280 metri quadrati con un lucernario piramidale in vetro e metallo, alla decorazione di archi tipici dell’epoca e di un bellissimo pavimento in parquet. Il patio è circondato da una serie di sale che godono di luce naturale.

Info

Avv.Roberta Arnold

Avv. Dr. ROBERTA ARNOLD Nata e cresciuta a Lugano, l’Avv. R. Arnold è specializzata in Diritto Umanitario (DIU) e Diritto Penale Internazionale, materie in cui ha conseguito un LLM a Nottingham, UK (2000) e il Dottorato a Berna (2003).

Info