La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.
OtherEduIl progetto è stato svolto negli anni 2005 e 2006 a Lugano centro e periferia fotografando con una tascabile economica. In quel periodo Lugano era tra le prime dieci piazze finanziarie del mondo, due anni dopo iniziò la crisi.
OtherEduIncontro con l'autore per parlare del suo libro (2015), di fotogiornalismo, di estremismi e di guerre aperte e dimenticate. Riflettori puntati su Libano, Siria, Libia e Somalia (paesi di cui Ugo Borga scrive nel 'Sudario di latta'). Ma avremo spazio anche per l'Ucraina. Verranno proiettati immagini e video realizzati da Ugo nei suoi reportage. Non mancate! L'evento è uno spin-off di OtherMovie Lugano Film Festival sezione OtherPhoto! Non mancate!
OtherEduIl fotografo Stephen Kelly, nato nel 1983 in West Cumbria, Inghilterra, è cresciuto tra Lagos, Muscat e Hong Kong e nel 2006 si è laureato in fotografia documentaria all’Università del Galles di Newport. Dopo aver completato gli studi, Kelly è ritornato ad Hong Kong, dove ha lavorato a progetti personali, eseguito incarichi editoriali e insegnato presso il dipartimento di giornalismo della Hong Kong Baptist University.
OtherEduClaudia Cossu. Laureata presso l’Accademia di Brera, si specializza nel campo della fotografia. Il suo spirito ribelle e la voglia di fare la portano a creare un’associazione di artisti attiva in Ticino. E’ la redattrice di Mag: Magazine. Lavora come fotografa.
OtherEduL’offerta culturale e artistica di Othermovie è arricchita dalla sezione fotografica correlata all’evento. Il pubblico potrà ammirare una scelta di opere realizzate da fotografi svizzeri e stranieri, che affrontano dalla loro prospettiva le tematiche del Festival Le foto verranno proiettate durante le pause tra una pellicola e l’altra, in alcune tavole rotonde.
OtherEduNata a Loano (SV) nel 1977 ha frequentato il liceo artistico di Savona e successivamente una scuola professionale di grafica pubblicitaria a Finale Ligure.
OtherEduLa periferia di Milano accoglie nel 59 il Calamida. Capta nel suo percorso cognitivo anche la fotografia che diventa momento di coesione nel proprio modo di esprimersi oltre che la grafica, la comunicazione e la musica. Fotografo ufficile OtherMovie Lugano Film Festival
OtherEduTehran 1982. Vive e Lavora a Milano. Le mostre: 2012: - Mostra collettiva, "Performing Shape", a cura di Chiara Boni, Project B Gallery, Milano, Italia - Mostra collettiva, "Milano Radicale", a cura di Radical Intention + Caterina Iaquinta, Liceo artistico Caravaggio, Milano, Italia
OtherEdu Video ArteTrovo che l’arte di Alexander Sterzel abbia un approccio e un metodo di ricerca molto simile all’archeologia: attraverso stratificazioni cerca di svelare la vita dei suoi soggetti. Persone morte, forse anche solo interiormente, sospese in un limbo in attesa di essere “scoperte”.
OtherEdu Video ArteThomas Radlwimmer, nato nel 1988 in Austria, ha scoperto la sua passione per la fotografia all’età di 14 anni. Attualmente è studente all’ Accademia di Televisione e Cinema di Monaco, Germania (HFF München), però la sua grande predilezione per l’immagine “fissa” rimane intatta. Così prova anche una forte attrazione per luoghi particolari, e opera spesso come fotografo di scena sui set cinematografici.
OtherEduDirettore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Milano
InfoÈ composto da 7 sale cinematografiche e 1200 posti e nella sua sala 3, la più grande, è possibile assistere a proiezioni in 3D. Il suo storico edificio è quello della “ex-Termica”, ufficialmente conosciuto ai tempi come “Centrale di Cornaredo”.
InfoNel centro cittadino di Lugano, su viale Cattaneo 5, erge la struttura “il Ciani”. Lo storico edificio cittadino risale alla fine del XIX secolo e trova spazio all’interno di una proprietà di 4000 metri quadrati arricchita dalla presenza di alberi secolari. Al pianterreno, al centro dello stabile, si trova un patio di 280 metri quadrati con un lucernario piramidale in vetro e metallo, alla decorazione di archi tipici dell’epoca e di un bellissimo pavimento in parquet. Il patio è circondato da una serie di sale che godono di luce naturale.
InfoHangzhou Asian Film Festival – HAFF, was found in 2009 by a group of young filmmakers who intend for festival to become a celebration of new cinema by emerging young Asian filmmakers.
Rassegne
Ultimi commenti
gaia serena simionati nice by Submission 2018
gaia serena simionati bellissime queste foto bravo.. by La grande fotografia ironica e sottile di Frantisek Dostal in una grande mostra in Ticino