Mercoledi, 20/10 2021, ore 18.15 -19.30 Studio Foce, Via Foce 1, 6900 Lugano

“[S]guardo da vicino” Concorso Internazionale di cortometraggi, finalisti >>>

Mercoledì, 20/10 2021, ore 20.00 Studio Foce, Via Foce 1, 6900 Lugano

Introduzione: Lorenza Campana e Drago Stevanovic

Conferenza: "Donna del passato, donna del futuro: Status sociale dopo mal d'amore e divorzio". Moderatrice giornalista Cristina Ferrari con «life coach» e «consulente in sessuologia» Kathya Bonatti ( in remoto)Carolin Dobers, una donna, mamma ed ex moglieregista del film Natalija Avramovic e attrice Mihaela Stamenkovic  ( in remoto) .

 

foto sopra: conferenza del OtherMovie 2019

OtherMovie"L'Incontro" - The International Competition for Feature Film presenta:

THE SPRING POEM / La poesia della primavera di Natalija Avramovic | Serbia | 2021| 79’ | Serbo con sottotitoli in italiano | Official selection OtherMovie - L”Incontro 2021

 

Cast: Mihaela Stamenkovic, Ivan Djordjevic Dzudi, Djordje Djokovic, Milan Kolak, Svetozar Cvetkovic, Danica Maksimovic, Ana Mandic, Gavrilo Avramovic, Dušan Stanikic, Miloš Milovanovic, Radovan Vujovic

           

Sinossi: Petra è una giovane regista e una madre single, che sta cercando di normalizzare la sua vita dopo il divorzio. Si sta preparando a girare un film sulla poetessa Desanka Maksimovic. La morte di suo padre provoca in lei molti processi di cui non era ancora a conoscenza. È invitata al suo 15° anniversario di ballo di fine anno nella sua città natale e la sua migliore amica si sposa ad Ada Bojana. Petra viene coinvolta romanticamente con Vuk e poi la sua vita diventa un ottovolante emotivo e sessuale. Dopo il matrimonio, mentre giace nuda sulla sabbia, Petra subisce una sorta di catarsi. Si libera dal dolore e la farfalla che la segue per tutto il film, finalmente se ne va. La sua coscienza è libera ora, è pronta a spiegare le ali.

Premi

Il film ha avuto successo nell’ultimo Festival Cinema d’iDEA – Women’s International Film Festival >>>

 

Presidente della Women in Film Tv & Media Italia, è andato a Mihaela Stamenkovic per il film serbo The Spring Poem di Natalija Avramovic, una coraggiosa opera prima. Così la Giuria delle Wift ha motivato la premiazione: “Petra è una donna libera, indipendente, anticonformista. Cerca di essere una buona madre senza rinunciare alla libertà di esprimere la sua femminilità. Cerca il vero amore senza accontentarsi del primo che capita solo per poter avere uno status sociale. Sempre in bilico tra ciò che la società vuole da lei ed i suoi desideri, propendendo sempre per questi ultimi. Le sue azioni e le sue reazioni sono sempre calcate, esagerate come se volesse dimostrare, prima a se stessa e poi a tutto il resto del mondo, che gli schemi e le etichette non portano alla felicità. Il personaggio risulta respingente, antipatico, perché ci sbatte in faccia possibilità altre, che veniamo costretti a considerare. Lei si interroga sulla felicità e la cerca. Perché la sua piccola e personale rivoluzione è una nuova primavera. E il nostro coraggio dove è? Siamo in grado di considerare altro da ciò che la società ci propone? Siamo propensi a sperimentare nuove vie per arrivare alla felicità? L'attrice lo interpreta in modo forte, caratterizzante. Con un'espressione perennemente insoddisfatta, non mostra mai grandi emozioni, come se si stesse chiedendo costantemente quali fossero le sue sensazioni senza trasferirle allo spettatore. Noi non sappiamo mai cosa pensa e qual è il suo giudizio su di sé. Se le sue azioni sono esagerate, le sue emozioni sono rimpicciolite per essere monitorate e capite”.

Avviso importante: L’ingresso sarà consentito solo con certificato Covid con codice QR oppure con Green Pass Europeo con codice QR, che attesti la completa vaccinazione con doppia dose, o la guarigione o il test negativo PCR (nelle 72 ore precedenti all’ingresso) o antigienico (48 ore prima dell’ingresso). L’uso della mascherina è obbligatorio negli spazi chiusi.  

I più visti

Prof. Andrea Gentilomo Md PhD

Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Milano

Info

Cinestar

È composto da 7 sale cinematografiche e 1200 posti e nella sua sala 3, la più grande, è possibile assistere a proiezioni in 3D. Il suo storico edificio è quello della “ex-Termica”, ufficialmente conosciuto ai tempi come “Centrale di Cornaredo”.

Info

Hangzhou Asian Film Festival

11/10/2013

Hangzhou Asian Film Festival – HAFF, was found in 2009 by a group of young filmmakers who intend for festival to become a celebration of new cinema by emerging young Asian filmmakers.

Rassegne

IL CIANI (ex asilo)

Nel centro cittadino di Lugano, su viale Cattaneo 5, erge la struttura “il Ciani”. Lo storico edificio cittadino risale alla fine del XIX secolo e trova spazio all’interno di una proprietà di 4000 metri quadrati arricchita dalla presenza di alberi secolari. Al pianterreno, al centro dello stabile, si trova un patio di 280 metri quadrati con un lucernario piramidale in vetro e metallo, alla decorazione di archi tipici dell’epoca e di un bellissimo pavimento in parquet. Il patio è circondato da una serie di sale che godono di luce naturale.

Info