ore 20.00

Come si ricostruisce e come prosegue la vita dopo un attentato terroristico? Ricordi, riflessioni, speranze e il valore della testimonianza.

È questo l’argomento affrontato da OtherMovie Lugano Film Festival -sezione “Culture e conflitti”- domenica 30 marzo 2025 al Cinema Iride di Lugano, con inizio alle ore 20.00.

Sullo sfondo, il terrorismo jihadista, protagonista e istigatore di innumerevoli tragedie negli ultimi venti anni. Un fenomeno in continua evoluzione che in Europa -come anche altri estremismi violenti – continua oggi ad attrarre ragazzi sempre più giovani. 

Dopo una breve introduzione sul tema (a cura di Chiara Sulmoni), la serata prevede due importanti momenti di riflessione con le testimonianze (pre-registrate) di Valeria Collina, madre di uno degli attentatori entrati in azione sul London Bridge nel 2017, e di Morena Pedruzzi, che ha vissuto in prima persona l’attacco avvenuto al Caffè Argana di Marrakesh nel 2011. Da due prospettive diverse, hanno dovuto fare i contri con le conseguenze dolorose del terrorismo e trovare la forza di reagire e andare avanti con la propria vita.

La storia di Valeria Collina è anche il tema del documentario ‘After the Bridge’ (Italia, 2023), la cui proiezione va a completare il programma della serata. 

 

After the bridge di Davide Rizzo e Marzia Toscano | Italia | 2023 | 66’ | v.o. | documentario

Valeria Collina, italiana convertita all’Islam, torna a vivere in Italia dopo vent’anni trascorsi in Marocco. Nel giugno del 2017, la sua vita è sconvolta dalla morte del giovane figlio Youssef, ucciso dalla polizia. Youssef era membro del commando jihadista che a Londra, sul London Bridge, ha provocato otto morti. Dopo l’attentato, la piccola casa di Valeria sui colli bolognesi è invasa da giornalisti provenienti da tutto il mondo. Superata la confusione di quei giorni, Valeria si ritrova sola, nella quiete di casa sua, cercando di rimettere insieme la sua vita e affrontando il dolore del peso delle azioni del figlio e della sua perdita.

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News